Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Sarcofago con Thiasos marino

Arte romana


Il rilievo è pertinente alla fronte di un sarcofago raffigurante un thiasos marino al centro del quale campeggia una conchiglia rotondeggiante. La scultura è, probabilmente, presente nel 1762 nei “Fondi di Palazzo” e nel 1827 tra le opere, provenienti dal Recinto del Lago, destinate ad essere restaurate da Massimiliano Laboureur. Nel 1892 è infine ricordata nella sua attuale collocazione.

La composizione si struttura simmetricamente ai lati della valva entro la quale è raffigurata Venere accosciata ritraente la defunta. Il resto della superficie è densamente ricoperto da molteplici figure nelle quali sono visibili numerosi interventi di restauro.

Il motivo iconografico del thiasos marino si diffonde nelle rappresentazioni funerarie romane, a decorazione di sarcofagi, a partire dalla tarda età antoniniana. La particolare capigliatura di Venere, che richiama quella utilizzata nelle raffigurazioni di Giulia Domna, moglie dell’imperatore Settimio Severo, induce a inquadrare il rilievo tra la fine del II secolo e gli inizi del III.


Scheda tecnica

Inventario
LXXXI
Posizione
Datazione
II-III d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco a grana fine con leggere venature azzurre
Misure
altezza cm 67; lunghezza cm 140
Provenienza

Collezione Borghese, citato per la prima volta nell’Inventario del 1762, nei “Fondi di Palazzo” (p. 208); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C., pp. 45-46, n. 67. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • Sec. XIX, III decennio ca. - Massimiliano Laboureur, reintegrazione di parti mancanti, da sinistra: angolo inferiore con parte della coda del centauro marino, pistrice, piede con parte della gamba sinistra della Nereide; mano e parte del braccio destro dell’Erote posto sotto il centauro di sinistra; nell’Erote di destra, braccio sinistro e corpo; nel centauro marino di destra: mano sinistra e ginocchio sinistro; nella Nereide a destra: braccio, mano destra, parte della gamba destra e della veste che la ricopre e piede; nella Venere: braccia, mani e parte del velo; nell’Erote dentro la conchiglia: braccio destro e la fiamma della fiaccola. In quasi tutti i volti è rifatto il naso.
  • 1996-97 Liana Persichelli

Scheda

La lastra, pertinente alla fronte di un sarcofago, presenta un thiasos marino simmetricamente disposto, al centro del quale si trova una grande valva di conchiglia rotondeggiante, sorretta da due ittiocentauri. Essi presentano lunghi capelli di ciocche scomposte terminanti sulle spalle, quello di sinistra anche una folta barba, e appaiono rivolti con una leggera torsione del busto e del capo verso due Nereidi che sorreggono sul dorso. Le dee, dai lunghi capelli sciolti, sono coperte sul grembo da un drappo, che trattengono con una mano, mentre con l’altra poggiano sulle pinne laterali poste dietro le zampe equine. Le estremità della lastra si chiudono con le code degli ittiocentauri avvolte in spire, sulle quali poggiano alcune figure di Eroti alati intenti a suonare strumenti a fiato. Sul suolo sono presenti agli angoli inferiori due serpenti marini; seguono le figure di due Eroti alati che giocano, quello sul lato destro con una pantera, quello sul lato sinistro con un pistrice, alle spalle di un secondo felino. Al di sotto della conchiglia, parzialmente coperto dalle zampe equine, è un Erote a cavallo di un delfino, che brandisce una frusta. Al centro della valva è raffigurata Venere accovacciata in un gesto di pudicizia e affiancata da un piccolo Erote provvisto di una taeda, una fiaccola. La dea, seminuda, è rivolta verso destra e sorregge con la mano destra sollevata un manto che velificandosi si gonfia in un arco sopra il capo, cingendo delicatamente il braccio sinistro. La pettinatura, complessa, con scriminatura centrale, presenta capelli bipartiti al centro della fronte che scendono ai lati del viso con una serie di morbide ondulazioni parallele che coprono le orecchie. La composizione decorativa appare particolarmente densa e le numerose figure, fortemente restaurate, occupano l’intera superficie della lastra.

Il motivo del corteggio marino a fregio continuo, con una conchiglia centrale, si diffonde nell’iconografia funeraria romana dei sarcofagi a partire dalla tarda età antoniniana. I pochi esemplari che presentano Venere nella valva si possono datare fra la fine del II e l’inizio del III secolo d. C. L’immagine della dea deriva da un archetipo classico in cui era rappresentata la sua nascita, in questo caso riadattata alla destinazione funeraria con il ritratto della defunta. L’acconciatura della figura, definita “a tartaruga”, sembra infatti riflettere la moda diffusa da Giulia Domna, moglie dell’imperatore Settimio Severo, come si può vedere in un ritratto del Museo Nazionale Romano (Sapelli 2004, pp. 24-25).

Sul significato del tema del thiasos marino raffigurato nei monumenti funebri, il Buonarroti per primo, nel 1698, vede queste figure come corteo di esseri mitici che accompagna l’anima del defunto nelle isole dei Beati: “In molti sepolcri scolpirono de’ geni marini per corteggio delle anime, che andavano agli Elisi (p. 44). L’ipotesi ebbe ampio successo tanto da essere certificata nel 1942 dal Cumont secondo cui “plus transparent est le symbole de la navigation des âmes vers le Iles Fortunées, où une antique tradition plaçait le séjour des hèroes. Cette traversée a été choisie comme motif de décoration de nombreaux monuments funéraires“ (p. 166). La tesi viene poi ripresa dal Brandenburg, nel 1967 (p. 195). Obiezioni vengono rivolte al significato escatologico del thiasos marino dal Rumpf che individua in questi contesti mitici sofisticate allegorie di speranza di vita oltre la morte. L’autore sostiene l’assenza di una documentazione letteraria ed epigrafica che corrobori questa interpretazione, nonché l’utilizzo di tale tema iconografico anche in contesti non funerari (pp. 131-132). Altri autori ritengono il soggetto evocatore di messaggi edonistici visivamente veicolati mediante immagini di letizia, nudità ed erotismo e ipotizzano che la presenza dei Meerwesen nei sarcofagi intendesse alludere allo stato di beatitudine atemporale della dimensione oltremondana (Sichtermann 1970a, pp. 214-215; Sichtermann 1970b, pp. 236-238; Zanker, Ewald 2004, pp. 117-119, 132-134).

La Barringer, esaminando la figura delle Nereidi, afferma che esse possedessero una valenza benevola e che proteggessero durante i viaggi, sia letterali per mare che metaforici verso l’adilà (1995, pp. 54-55).

Il quadro ermeneutico più attendibile parrebbe verosimilmente contemplare entrambe le ipotesi, ovvero che le immagini del thiasos marino nei sarcofagi evochino tutte le complesse sfaccettature semantiche dell'orizzonte ctonio, da quelle concernenti il richiamo a una condizione idillica ultraterrena a quelle relative alla “morte per acqua”, intesa come percorso simbolico compiuto dall'anima verso le Isole dei Beati (Sichtermann 1963, p. 422; Quartino 1987, p. 52; Zanker, Ewald 2004, p. 133). 

Il rilievo Borghese sembra potersi identificare, probabilmente, con uno citato, nell’Inventario del 1762, nei “Fondi di Palazzo”: “Bassorilievo con Baccanale di figure e cavalli marini con diversi putti” (p. 208). Nel 1827 si ritrova, menzionato come proveniente dal Recinto del Lago, in una missiva del Ministro Evasio Gozzani al Principe Camillo Borghese tra le opere affidate allo scultore Massimiliano Laboureur per essere restaurate (Moreno, Sforzini, 1897, p. 355). Nel 1833 nell’Inventario fidecommissario è ricordato nella sua odierna collocazione, la sala II, dove viene registrato nelle guide della Galleria a partire da quella di Venturi (p. 26).

La narrazione costruita secondo uno schema simmetrico, il morbido e attento modellato delle floride forme delle Nereidi e la tensione dei torsi degli ittiocentauri trovano stringenti confronti con un rilievo di soggetto analogo conservato nel Camposanto monumentale di Pisa e un secondo, proveniente dalla collezione Borghese, oggi al Museo del Louvre, datati alla fine del II d.C. (Rumf 1939, p. 24, n. 68; pp. 37-38, n. 93). Nella lastra Borghese la raffigurazione della pettinatura di Venere legata alla figura di Giulia Domna sembrerebbe confermare tale datazione.

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • F. Buonarroti, Osservazioni istoriche sopra alcuni medaglioni antichi, Roma, 1698, p. 44.
  • E. Z. Platner, Ch. Bunsen, E. F. W. Gherard, Beschreibung der Stadt Rom, III, 3, Stuttgarta 1842, p. 255.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 26.
  • M. Dressler, Triton und die Tritonen, II, Würzen 1893, p. 5, n. 5.
  • G. Hirth, Formenschatz, 26, Berlin 1902, n. 135.
  • P. Gusman, L’art décoratif de Rome de la fin de la République au IVe siècle, III, Paris 1914, tav. 151, 2.
  • G. Giusti, The Borghese Gallery and the Villa Umberto I in Rome, Città di Castello, p. 26.
  • M. Brickoff, Afrodite nella conchiglia, in “Bollettino d’Arte”, XII 1930.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, 1935, p. 10.
  • A. Rumf, Die Meerwesen auf den antiken Sarkophagreliefs, in “Die antiken Sarkophagreliefs”, V, 1, 1939, p. 36, n. 92, tav. 36.
  • F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains, Paris 1942.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (III Ed.) Roma 1954, p. 9.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 18, n. 213.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione) Roma 1954, p. 9.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 18, n. 213.
  • H. Sichtermann, s.v. Nereo e Nereidi, in “Enciclopedia dell’Arte Antica, V, 1963, pp. 421-423.
  • W. Helbig, H. Speier, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, (4°Edizione), a cura di H. Speier, II, Tübingen 1966, p. 723, n. 1962 (Andreae).
  • H. Brandenburg, Meerwesensarkophage und Clipeusmotiv. Beitrage zur Interpretation romischer Sarkophagreliefs, in ”Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts“, 82, 1967, pp. 208-209, fig. 5.
  • M. Lawrence, The "Birth of Venus" in Roman art, in Essays presented to Rudolf Wittkower, London 1967, pp. 10, 16, fig. 8.
  • H. Sichtermann, Beiträge zu den Meerwesensarkophagen, in “Archäologischer Anzeiger” 1970a, pp. 214-214.
  • H. Sichtermann, Deutung und Interpretation der Meerwesensarkophage, in “Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts” 85, 1970b, pp. 224-238.
  • J. Engemann, Untersuchungen zur Sepulkralsymbolik der späteren römischen Kaiserzeit, Münster 1973, p. 65, tav. 28.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 13, fig. 18.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102.
  • H. Wrede, Consecratio in formam deorum. Vergottlichte Privatpersonen in der romischenKaiserzeit, Mainz 1981, p. 317, n. 313.
  • G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, München 1982, p. 196, nota 12.
  • P. Kranz, Jahreszeiten-Sarkophage. Entwicklung und Ikonographie des Motivs der vier Jahreszeiten auf kaiserzeitlichen Sarkophagen und Sarkophagdeckeln, in “Die Antiken Sarkophagreliefs”, 5, 4, Berlin 1984, p. 31, nota 114.
  • L. Quartino, Frammento di sarcofago con thiasos marino. Ricostruzione ed interpretazione,in “Xenia” 14, 1987, pp. 51-58.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, p. 355.
  • P. Baldassarri, Frammento di sarcofago con thiasos marino e conchiglia con ritratto del defunto (inv. 56966), in Museo Nazionale Romano. Le sculture, 1/10, Roma 1988, pp. 16-19, n. 18.
  • N. Icard-Gianolio, A. Szabados, s.v. Nereides, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, VI, 1992, pp. 785-824, p. 816, n. 445b.
  • J. M. Barringer, Divine Escorts: Nereids in Archaic and Classical Greek Art, Ann Arbor 1995.
  • D. Grassinger, Die mithologischen Sarkophage, in “Die antiken Sarkophagreliefs”, XII, 1, Berlin 1999, pp. 70-72, 114, 135, 211, n. 45.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 84, n. 3.
  • D. Ziegler, Frauenfrisuren der romischen Antike: Abbild und Realitat, Berlin 2000, p. 138, n. S22, p. 141.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 166-167, n. 137.
  • M. Sapelli, L’acconciatura maschile e femminile in età romana, in Moda, costume e bellezza nella Roma antica, Milano 2004.
  • P. Zanker, B. C. Ewald, Mit Mythen leben. Die Bilderwelt der römischen Sarkophage, München 2004.
  • P. Zanker e B. C. Ewald, Vivere con i miti. L’iconografia dei sarcofagi romani, 2008.
  • C. Parodo, La morte per acqua. Iconografia di un thiasos marino su un frammento di sarcofago inedito del Museo Civico “Giovanni Marongiu”, Cabras (OR) 2018.
  • Scheda di catalogo 12/00147838, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2020.