Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Sezione di sarcofago a festoni con Eroti e motivi marini

Arte romana


Il frammento di lastra è pertinente a un sarcofago di cui si conservano altre porzioni (Portico, CCXXXXI – speculare a questo – e Salone, LI). La scena raffigura due Eroti dai corpi infantili e paffuti intenti a reggere una ghirlanda di grappoli d’uva, melograni, mele, pigne, corimbi, bacche e frutti meno caratterizzati. Nella lunetta della ghirlanda compare un terzo Erote che cavalca una pantera marina, diretta a destra. Gli Eroti, spesso raffigurati nella forma di fanciulli alati, sono un motivo costante dell’arte ellenistica, ma appaiono spesso anche nell’arte romana in forma appunto di Erotes, Cupido o di Amorini, come in questo caso.

Il tipo appartiene a una serie dei sarcofagi decorati con ghirlande prodotti fra I e IV sec. d.C., che godette di particolare apprezzamento in età adrianea e antonina; il corteggio marino – allusione alla condizione idillica ultraterrena – impiegato per ornare la lunetta è fra i temi più diffusi nella scultura funeraria romana.


Scheda tecnica

Inventario
CCXXXIIIa
Posizione
Datazione
130-140 d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo di Luni
Misure
altezza cm 55, larghezza cm 95, spessore cm 5
Provenienza

Collezione Borghese (ante 1671)?; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C., p. 53, n. 179. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1828, Antonio D’Este
  • 1990-1991, I.C.R.

Scheda

Il frammento di lastra, inserita in una cornice moderna, comprende due Eroti dai corpi infantili e paffuti e volti morbidi incorniciati da riccioli ondulati intenti a reggere una ghirlanda di foglie, frutti, bacche e nastri, entro la quale compare un terzo Erote che cavalca una pantera marina verso destra. La scena raffigurata è speculare a quella della lastra Portico, CCXXXXI (alla cui scheda si rimanda per l’esame critico del monumento) ed entrambe sono pertinenti a un sarcofago di cui si conserva una terza porzione (Salone, LI). 

È probabile che il frammento in esame sia fra quelli trasferiti nel 1671 insieme a statue e bassorilievi da Villa Pinciana a Palazzo Borghese in Campo Marzio al fine di decorare il giardino e, successivamente, ricollocato presso la Villa Pinciana, prima che nel 1828 Giuseppe Gozzani, Ministro di Casa Borghese incaricato dell’allestimento della nuova collezione di famiglia, ne affidasse il restauro ad Antonio D’Este.

Il tipo appartiene a una lunga serie dei sarcofagi decorati con ghirlande, che si distinguono per la presenza del motivo a festoni a rilievo prodotti intensivamente a Roma a partire tarda età traianea-prima età adrianea (da ultimo Herdejürgen 1996). Il tema del thiasos marino posto a ornamento della lunetta è fra i maggiormente diffusi nella scultura funeraria romana e può essere interpretato come rimando alla condizione idillica ultraterrena (Parodo 2018).

Jessica Clementi




Bibliografia
  • G. B. Falda, Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città, III, Roma 1691, tavv. 11-12.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, pp. 130, 140.
  • E. Z. Platner, C. K. J. F. von Bunsen, E. Gerhard, W. Röstell, Beschreibung der Stadt Rom, III, Stuttgart und Tubingen 1837, p. 236 n. 16.
  • P. Gusman, L’art décoratif de Rome de la fin de la République au IVe siècle, III, Paris 1900, p. 24, tav. 174.
  • J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School: A Chapter in the History of Greek Art, Cambridge 1934 1934, pp. 212, 219, 224.
  • A. Rumpf, Die Meerwesen auf den antiken Sarkophagreliefs, Die antiken Sarkophagreliefs V, 1, Berlin 1939, p. 4, n. 10, tav. 3.
  • H. Sichtermann, Beiträge zu den Meerwesensarkophagen, in “Archäologischen Anzeiger”, 85, 1970, pp. 214–241, in part. 224.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, pp. 6-7.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102.
  • G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, Munchen 1982, pp. 224, 233 n. 63, 265.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”,1, 1987, pp. 339-371, in part. p. 360.
  • H. Herdejürgen, Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophagedes 1. und 2. Jahrhunderts. Die antiken Sarkophagreliefs, VI, 2, 1, Berlin 1996, p. 122, nota 637.
  • H. Herdejürgen, Antike und moderne Reliefs in der Villa Borghese, in “Archäologischen Anzeiger”, 4, 1997, pp. 480-503, in part. pp. 490-497, fig. 11.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 36, n. 9b.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 94-95, n. 54.
  • C. Parodo, La morte per acqua. Iconografia di un thiasos marino su un frammento di sarcofago inedito del Museo Civico “Giovanni Marongiu”, Cabras (OR), in “Layers” 3, 2018, pp. 1-20.
  • Scheda di catalogo 12/01008299, P. Moreno 1975; aggiornamento G. Ciccarello 2021