Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Statua femminile panneggiata

Arte romana


La statua rappresenta una figura di fanciulla panneggiata, posta frontalmente. Veste un chitone, cinto sotto al seno e sopra, adagiato sulla spalla sinistra, l’himation, il mantello, che attraversa il busto in diagonale. La scultura è da considerare la raffigurazione di una Musa, priva delle caratteristiche identificative, inquadrabile nel II secolo d.C. e derivante da archetipi di epoca ellenista nell’ambito della scuola prassitelica. Luigi Canina, che nel 1837 cura il rifacimento della Palazzina Borghese dopo la depredazione napoleonica, menziona i restauri effettuati sulla figura e la sua collocazione su un pilastro della Balaustra a pendant di una seconda statua di soggetto analogo.


Scheda tecnica

Posizione
Datazione
II d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo di Luni
Misure
altezza con testa e plinto cm 178; altezza dell’antico senza plinto cm 141
Provenienza

Collezione Borghese, citato per la prima volta nel 1837 sulla balaustra della terrazza (Petrucci, 2014, p. 193, nota 28). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1837 - Luigi Canina, interventi nel piede, nella mano e nel braccio destro, fissati con un perno, eseguite quadrature per l’inserimento della testa non pertinente.
  • 1964 - Tito Minguzzi
  • 1986 - Consorzio Capitolino
  • 2022 - Recro s.r.l.

Scheda

Un documento di archivio, menzionato dalla Petrucci nel 2014, ricorda la sistemazione della facciata della Palazzina Borghese operata nel 1837, dopo la rovinosa spoliazione napoleonica. Il testo, a firma dell’architetto Luigi Canina, descrive gli interventi realizzati sulle sculture prima della loro collocazione e consente di ricostruirne la disposizione. In particolare, sulla balaustra, composta da piccole colonne di travertino, sono inserite, a intervalli regolari, quattro basi rettangolari sulle quali vengono collocate altrettante statue: due figure femminili laterali e due figure di togato centrali. Una di esse, la statua di fanciulla panneggiata, “la prima a mano di sinistra”, è raffigurata stante, con il peso del corpo sostenuto dalla gamba sinistra e la destra leggermente flessa e arretrata. La figura, coperta da chitone a mezza manica, cinto sotto il seno e fittamente pieghettato, è avvolta in un himation, il mantello, che, adagiato sulla spalla sinistra, copre le spalle e ricade sull’avambraccio sinistro. Le braccia, pur essendo di restauro, dovevano proporre una disposizione simile a quella attuale: il braccio sinistro aderente al corpo con l’avambraccio proteso in avanti e quello destro, anch’esso piegato in avanti, leggermente discostato dal fianco. I piedi, scoperti dalla veste, indossano dei sandali composti da sottili tomaie in cuoio. La figura conserva di antico il corpo, tranne le braccia e la testa. Nella seconda parte del documento, riferibile ai mesi da aprile a giugno del 1837, vengono descritti con dovizia di particolari gli interventi svolti per la sistemazione delle quattro figure in marmo. Precise notizie sono riportate, in particolare, sulla statua di fanciulla, che subisce restauri al piede, la mano e il braccio destro fissati con un perno e le quadrature per l’inserimento della testa non pertinente: “fattogli le due quadrature, per la testa… E più essendo rotta una mano, ed un piede, fatti n° 4 bughi per i perni” (Archivio Apostolico Vaticano, Archivio Borghese, b. 4188: Petrucci 2014, pp. 193-194, n. 28). La figura, purtroppo priva di qualsiasi elemento distintivo, doveva probabilmente ritrarre una delle Muse a pendant con la statua di Melpomene, collocata nell’estremità opposta della balaustra.

La disposizione del panneggio, con il mantello che attraversa diagonalmente il busto e ricade sull’avambraccio sinistro, rimanda a prototipi di epoca ellenistica, nell’ambito della scuola prassitelica, largamente utilizzati in epoca romana e dei quali la scultura Borghese è da considerare una copia di epoca adrianea. Un confronto si può stabilire con una statua di Musa, rinvenuta nella Vigna Lisca all’Aventino e conservata nei Musei Capitolini (Inv. scu 653: Arata 1994, p. 83) e con la cosiddetta Kore del vaticano, restaurata come Urania (Lippold 1936, n. 504, tav. 8).

La De Lachenal, nel suo ampio studio sulle sculture antiche della Collezione Borghese del 1982, ricorda due statue di Musa sulla balaustra della Palazzina, in una delle quali sembra verisimile indentificare la scultura in oggetto (nn. 25-26).

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, III, 1, Berlin und Leipzig, 1936. de lachenal
  • I. Petrucci, La decorazione scultorea della facciata principale del casino Borghese dall’epoca del principe Camillo ai giorni nostri. Nuove ricerche per la collezione di antichità, in “Archeologia Classica”, 65, 2014, pp. 181-216.
  • F.P. Arata, L’allestimento espositivo del Museo Capitolino al termine del pontificato di Clemente XII (1740), in “Bollettino dei Musei Comunali di Roma”, 8, 1994, pp. 78-94.
  • B. Palma Venetucci, La fortuna delle Muse tra scavi, collezionismo e mercato antiquario (secolo XV-XX), in “Horti Hesperidum”, Roma 2020, p. 73.
  • Scheda di catalogo 12/01008582, P. Moreno 1979; aggiornamento G. Ciccarello 2020.