Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Statuetta di Lare

Arte romana


La piccola statuetta è conservata, insieme a una serie di bronzetti di soggetto differente, nei depositi della Palazzina Borghese. È ritratta la figura di un Lare danzante con tunica corta e ampia, fermata in vita e gonfiata, all’altezza del fianco sinistro, dal movimento del passo di danza. Ai piedi indossa degli alti calzari aperti, gli endromides. Nelle mani, che si conservano parzialmente, doveva sorreggere la patera, il piccolo vassoio utilizzato nelle libagioni e il corno potorio. Il soggetto è da porre in relazione con i Lares Compitales, divinità protettrici dei compita, i crocicchi delle vie e successivamente legati alla tutela della casa.

Il bronzetto votivo è inquadrabile nel I secolo d.C.


Scheda tecnica

Inventario
CCLXXXIX
Posizione
Datazione
I secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
bronzo
Misure
altezza cm 10
Provenienza

Acquisto dello Stato, 1902.


Scheda

La statuetta raffigura un Lare che incede frontalmente a passo di danza, con la gamba sinistra in avanti e la destra arretrata. Indossa una larga e corta tunica appuntata sulla spalla sinistra e stretta in vita da un cinctus che forma un ampio ricasco, un apoptygma. All’altezza dei fianchi, sul lato sinistro, il panneggio è gonfiato “a vela” dall’aria nel movimento della danza. Ai piedi porta calzari alti e aperti, gli endromides. La testa, leggermente rivolta verso destra, appare fortemente abrasa. Il volto è giovanile e i capelli, resi da corte ciocche a grossi riccioli, sono sormontati da una corona vegetale composta da foglie rade. Il braccio sinistro è sollevato mentre il destro, proteso in avanti, doveva sorreggere una patera, un piccolo vassoio per la libagione sacrificale. La figura poggia su una base circolare.

Il bronzetto ripete un tipo assai diffuso di Lare danzante identificabile per il particolare disporsi degli arti e per l’abbigliamento. Il modello iconografico del giovinetto danzante è stato messo in relazione con i Lares Compitales, divinità originariamente tutelari delle proprietà agricole, venerate soprattutto nei crocicchi (Floriani Squarciapino 1961, pp. 479-485) e successivamente legate alle abitazioni come numi tutelari della casa e della famiglia con l’appellativo di Lares Familiares (Giacobello 2008, pp. 33-98). Con la riforma introdotta dall’imperatore Augusto tra il 14 e il 7 a.C. i Lares Compitales assunsero il nome di Lares Augusti, espressione del culto dell’imperatore, affiancando l’immagine del Genius Augusti (Kunckel 1974, pp. 22-26). Nell’iconografia del soggetto la distinzione tra Lares Compitales e Lares Familiares è stata individuata soprattutto in base alla dinamicità della figura, definita danzante nel primo caso, e statica nel secondo (Pollini 2008, pp. 393-397).

Tra i numerosi bronzetti di soggetto analogo rinvenuti a Pompei, la statuetta Borghese trova un particolare confronto con una integra e di miglior fattura, che conserva nelle mani gli attributi della divinità, la patera e il corno potorio, datata all’epoca flavia (inv. 12840: Anderson 1990, pp. 140-142). Il raffinato gioco della veste e la disposizione delle gambe sembra invece potersi affiancare con un esemplare rinvenuto nel cosiddetto Panificio del Silvano a Ostia antica (Calza, Floriani Squarciapino 1962, p. 102). La statuetta Borghese è pertinente a una serie di bronzetti miniaturistici di soggetto differente, conservata nei depositi della Palazzina, che non compare negli Inventari e nella bibliografia riguardante la collezione archeologica.

Il carattere impressionistico della plastica, pur elementare nell'esecuzione, suggerisce un inquadramento nel periodo flavio.

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • M. Floriani Squarciapino, s.v. Lares, in “Enciclopedia dell’Arte Antica”, IV, Roma 1961, pp. 479-485.
  • R. Calza e M. Floriani Squarciapino, Museo Ostiense, Roma 1962, p. 102.
  • H. Kunckel, Der römische Genius, in “Mitteilungen des Deutschen Archeologischen Instituts, Romische Abteilung”, 20, Heidelberg 1974.
  • M. L. Anderson, Lare danzante, in Rediscovering Pompeii, catalogo della mostra, Roma 1990.
  • F. Giacobello, Larari pompeiani. Iconografia e culto dei Lari in ambito domestico, Milano 2008 pp. 33-98.
  • J. Pollini, A New Bronze Lar and the Role of the Lares in the Domestic and Civic Religion of the Roman, in “Latomus”, 67, 2008, pp. 391-98.
  • Schede di catalogo 12/01008570, P. Moreno 1979; aggiornamento G. Ciccarello 2020.