Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Storie di Giuseppe Ebreo: Giuseppe venduto

Ubertini Francesco detto Bachiacca

(Borgo San Lorenzo 1494 - Firenze 1557)

Questo dipinto, insieme agli altri tre pannelli raffiguranti L'arresto di Simeone (inv. 425); La ricerca della coppa rubata (inv. 440) e Il ritrovamento della coppa rubata (inv. 442), è attestato in collezione Borghese a partire dal 1650, segnalato da Iacomo Manilli come opera di Raffaello. Si tratta in realtà di una raffinata composizione eseguita dal giovane Bachiacca, un pittore fiorentino, allievo del Perugino, che nel 1515-16 assieme ad altri pittori partecipò alla decorazione della celebre camera nuziale di Pierfrancesco Borgherini. Il complesso, oggi disperso, era articolato in una serie di pannelli pittorici raffiguranti le Storie del patriarca Giuseppe (Gen 37-50), tra i quali compariva la presente tavoletta che, unitamente agli altri tre dipinti di collezione Borghese, decorava il piedistallo del letto.

Rappresenta Giuseppe, uno dei dodici figli di Giacobbe, qui ritratto con una veste rosa e un largo mantello verde mentre viene scortato in Egitto da alcuni uomini, con tutta probabilità i membri di quella carovana ismaelita alla quale, stando alla Bibbia, lo sfortunato ebreo fu venduto come schiavo dai suoi stessi fratelli. Sullo sfondo, in un paesaggio roccioso, compare un gruppo di uomini, tra i quali emergono un asino e un individuo con un cappello di paglia, forse Simeone, uno dei fratelli di Giuseppe, così raffigurato nel pannello raffigurante il suo arresto (inv. 425).


Scheda tecnica

Inventario
427
Posizione
Datazione
1515-16
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 26 x 36
Cornice

Cornice seicentesca - parte di un polittico (cm 44,5 x 61,5 x 6,6)

Provenienza

Firenze, collezione Piefrancesco Borgherini - Margherita Acciaiuoli, 1515-16 (Morelli 1897); (?) Roma, collezione cardinale Ferdinando de' Medici (qui ipotizzato); Roma, collezione Borghese, 1650 (Manilli 1650); Inventario 1693, Stanza VI, n. 43; Inventario 1700, Stanza III, n. 106; Inventario 1790, Stanza X, nn. 26, 27, 38, 39; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 9. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1940 Firenze, Palazzo Strozzi;
  • 1956 Firenze, Palazzo Strozzi;
  • 1996 Firenze, Galleria degli Uffizi;
  • 2010 Roma, Palazzo del Quirinale.
Conservazione e Diagnostica
  • 1904 Luigi Bartolucci;
  • 1904-06 (?) Luigi Bartolucci (trasporto della pittura dalla tavola alla tela);
  • 1957 Gilda Diotallevi;
  • 1965 Alvaro Esposti;
  • 1980 Gianluigi Colalucci (eliminazione della tela e trasporto su nuovo supporto rigido);
  • 1995 ENEA (indagini diagnostiche);

Scheda

"Fece [...] molte figurine ne' cassoni e nelle spalliere, che alla maniera sono conosciute differenti dalle altre" (Vasari 1568). Così, Giorgio Vasari presenta ai suoi lettori le pitture realizzate per i Borgherini da Francesco Ubertini il Bachiacca, artista fiorentino, allievo del Perugino, coinvolto in quella che fu una delle più fastose committenze fiorentine del secondo decennio del Cinquecento, richiesta nel 1515 da Salvi Borgherini per le nozze di suo figlio Pierfrancesco con Margherita Acciaiuoli. Per tale occasione, infatti, il pittore dipinse ben sei scene - due conservate alla National Gallery di Londra (Giuseppe riceve i fratelli, inv. 1218; Giuseppe perdona i fratelli, inv. 1219) e quattro in collezione Borghese (invv. 425, 427, 440, 442) - giudicate all'epoca 'differenti dalle altre' (cfr. Vasari 1568), ossia dai restanti pannelli commissionati ad Andrea del Sarto (Storie dell'infanzia di Giuseppe, Giuseppe interpreta i sogni del faraone), a Jacopo Pontormo (Giuseppe venduto a Putifarre, Supplizio del fornaio, Giuseppe riceve richieste d'aiuto dai fratelli, Giuseppe in Egitto) e a Francesco Granacci (Cattura di Giuseppe, Giuseppe presenta il padre e i fratelli al faraone), attualmente divisi tra Firenze (Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti ) e Londra (National Gallery).

Tale artificiosa decorazione, pensata per essere inserita secondo l'uso dell'epoca nella mobilia, decorava la camera da letto dei due giovani sposi, arredata da Baccio d'Agnolo con "spalliere, cassoni sederi e letto di noce" (Vasari 1568), ornati con pitture tratte dalle Storie del patriarca Giuseppe (Gen 37-50). Questo soggetto, come è noto, ben si prestava a rimarcare le qualità del perfetto sposo che, al pari del viceré egiziano, doveva dimostrarsi un ottimo amministratore della sua casa, nonché fedele alla sua signora - noto è l'episodio del giovane ebreo che respinge le avances della moglie di Putifarre - al quale veniva così augurata una discendenza numerosa come quella del patriarca biblico.

Come si può facilmente immaginare, questo sofisticato apparato, terminato intorno al 1517, attirò le attenzioni di raffinati collezionisti, a partire dai Medici che nel 1529 decisero di farne dono al re Francesco I di Francia, cui però si oppose tenacemente Margherita Acciaiuoli che di fatto si rifiutò di acconsentire a tale richiesta. È noto, a tal proposito, la pungente risposta data dalla nobildonna a Giovanni Battista della Palla, dopo che quest'ultimo, agente del sovrano francese, aveva provato a far smantellare l'addobbo per accaparrarsi i pregiati pannelli: "[...] vilissimo rigattiere, mercantuzzo di quattro denari [...] questo letto che tu vai cercando per lo tuo particolare interesse e ingordigia di denari [...] è il letto delle mie nozze, per onor delle quali Salvi mio suocero fece tutto questo magnifico regio apparato, il quale io riverisco per memoria di lui e per amor di mio marito, ed il quale io intendo col proprio sangue e colla stessa vita difendere" (Vasari 1568; Ranalli 1845).

Purtroppo, però, a nulla valsero le proteste di Margherita, rese vane dai suoi stessi eredi che intorno alla metà degli anni Ottanta del Cinquecento acconsentirono alla distruzione del complesso: nel 1584, infatti, Francesco I de' Medici ottenne le tavole di Andrea del Sarto e del Granacci mentre ben quattro delle sei scene realizzate dall'Ubertini giunsero a Roma. Come quest'ultime approdarono nell'Urbe è tuttora sconosciuto, sebbene sia molto probabile che tramite il principe mediceo, pervennero nelle mani del cardinale Ferdinando de' Medici e da questi lasciate, una volta tornato a Firenze per prendere il posto del defunto fratello, al cardinale Scipione Borghese, cui come è noto appartennero diverse opere già di proprietà del ex porporato, come i due rametti (Galleria Borghese, invv. 292, 293) e la tavola con Amore e Psiche (Galleria Borghese, inv. 010) di Jacopo Zucchi.

Tuttavia, se si eccettua tale ipotesi, resta comunque certo che nel 1650 i quattro pannelli erano già nelle mani dei Borghese, i quali li avevano precedentemente destinati alla palazzina di Porta Pinciana dove furono visti e descritti da Iacomo Manilli come opera di Raffaello (Id. 1650), nome scartato da Giovanni Morelli e da questi rivisto con quello dell'Ubertini, identificando debitamente le opere con le stesse provenienti da Palazzo Borgherini (Morelli 1897). Tale pista, sposata da tutta la critica (Longhi 1928; De Rinaldis 1937; Berenson 1938; Marcucci 1958; Della Pergola 1959; Freedbreg 1961; Id. 1963; Monti 1965; Nikolenko 1966; Braham 1979; La France 2008), fece di fatto cadere tutte le altre attribuzioni sostenute fino a quel momento dagli studiosi, comprese le descrizioni inventariali che assegnavano variamente le tavolette a Giulio Romano (Inv. 1693) e a Orazio Gentileschi (Inv. 1700; Inv. 1790; Inv. Fid. 1833; Piancastelli 1891), quest'ultimo forse suggerito dalla presenza nella medesima collezione di un quadro con Giuseppe spiega i sogni ai prigionieri (inv. 148) già erroneamente avvicinato al pittore caravaggesco.

Per quanto concerne la loro prima collocazione nell'alcova Borgherini, la maggior parte degli studiosi (Rosini 1848; Shearman 1965; Braham 1979; Bartoli 1996) propende per una loro disposizione agli angoli inferiori del piedistallo del letto, escludendo l'ipotesi avanzata da Giorgio Vasari a proposito della spalliera (Id. 1568) dove di contro pare fossero alloggiati altri quattro pannelli oggi dispersi (Monti 1965). Stilisticamente parlando, invece, tutti concordano nel sottolineare la conoscenza da parte del pittore fiorentino del repertorio ultramontano di Albrecht Altdörfer e di Luca di Leida (Bartoli 1996; Stefani 2000), nonché dei modelli figurativi del Perugino (Abbate 1965; Nikolenko 1966), di Raffaello (Abbate 1965), del Franciabigio (Marcucci 1958; Mancini 1998) e di Andrea del Sarto (Bartoli 1996) dal quale effettivamente fu "[...] molto aiutato e favorito nelle cose dell'arte" (Vasari 1568).  

Alcuni dubbi persistono ancora sull'interpretazione della scena in esame - da alcuni letta come Simeone condotto in carcere (Braham 1979; Bartoli 1996) o come Giuseppe ordina di imprigionare Simeone (Dolcini 2010) - così come su quella raffigurante l'Arresto di Simeone talvolta compresa come l'Arresto dei fratelli (Della Pergola 1959; Stefani 2000; Herrmann Fiore 2006; Riccardo 2020).

A queste opere, eseguite tra il 1515-16 (cfr. da ultimo Bartoli 2016), sono stati avvicinati diversi disegni autografi conservati tra Firenze (Gallerie degli Uffizi, inv. 350bis), Parigi (Museo del Louvre, inv. 9874) e Vienna (The Albertina Museum, inv. 152), resi noti negli anni dal Morelli (1897), Bernard Berenson (1937), Arthur K. McComb (1926), Giovanna Gaeta Bertelà (1980), Chris Fischer (1984) e di recente da Beatrice Riccardo (2020).

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Vasari, Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue a’ tempi nostri, Firenze 1568, ed. a cura G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 343; VI, Firenze 1881, pp. 160, 315, 455;
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana Roma 1650, pp. 111-112;
  • P. Rossini, II Mercurio Errante, Roma 1725, p. 95;
  • F. Fantozzi, Guida di Firenze, Firenze 1842, p. 117;
  • E. e C. Platner, Beschreibung der Stadt Rom, III, Stuttgart 1842, p. 282;
  • F. Ranalli, Storia delle arti in Italia, Firenze 1845, p. 820;
  • G. Rosini, Storia della pittura italiana, Pisa 1848, p. 145;
  • G. Frizzoni, Collezione di quaranta disegni scelti dalla Raccolta del Senatore Giovanni Morelli, riprodotti in eliotipia, Milano 1886, tav. X;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, pp. 270-271;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 201;
  • G. Morelli, Della Pittura Italiana. Studi Storici Critici: Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma, Milano 1897, pp. 95, 102;
  • G. Lafenestre, E. Richtenberger, La peinture en Europe. Rome. Les Musées, les Collections particulières, les Palais, Paris 1905, p. 9;
  • M. Tinti, Francesco Bachiacca e i suoi arazzi, in “Dedalo”, I, 1920, pp. 805-806;
  • K. Woermann, Geschichte der Kunst, Leipzig-Wien 1920, IV, p. 383;
  • A. McComb, Francesco Ubertini (Bachiacca), in “The Art Bullettin”, VIII, 1926, p. 161;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 218;
  • B. Berenson, Pitture Italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 31;
  • A. De Rinaldis, Documenti inediti per la Storia della R. Galleria Borghese in Roma. III: Un Catalogo della Quadreria Borghese nel Palazzo a Campo Marzio redatto nel 1760, in “Archivi”, III-IV, 1937, p. 199;
  • B. Berenson, The Drawings of the Florentine Painters, Chicago 1938, I, p. 298; II, p. 20, nn. 182, 188; III, fig. 934;
  • Mostra del ‘500 toscano in Palazzo Strozzi, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 1940), Firenze 1940, pp. 24, 107;
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 55;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 37;
  • L. Berti, Note brevi su inediti toscani, in “Bollettino d’Arte”, XXXVII, 1952, p. 258;
  • L. Ferrara, Galleria Borghese, Novara 1956, p. 38;
  • Il Pontormo e il Primo Manierismo Fiorentino, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 1956), a cura di U. Baldini, Firenze 1956, pp. 108-111;
  • A. Pigler, Barockthemen. Eine Auswahl von Verzeichnissen zur Ikonographie des 17. und 18. Jahrhunderts, I, Budapest 1956, pp. 60, 86;
  • L. Marcucci, Contributo al Bachiacca, in “Bollettino d’Arte”, XLIII-III, 1958, pp. 26, 38-59, nota 6;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 14-15 n. 9;
  • S. J. Freedberg, Paintings of the High Renaissance in Rome and Florence, Cambridge Mass. 1961, p. 630;
  • S. J. Freedberg, Andrea del Sarto, II, Cambridge 1963, p. 55;
  • F. Abbate, L’attività giovanile del Bachiacca fino al viaggio romano, in “Paragone”, CLXXXIX, 1965, pp. 24-49;
  • R. Monti, Andrea del Sarto, Milano 1965, pp. 145-147 nota 72;
  • J. Shearman, Andrea del Sarto, II, Oxford 1965, p. 232;
  • L. Nikolenko, Francesco Ubertini called il Bachiacca, Locust Valley 1966, pp. 35-36;
  • A. Braham, The bed of Pier Francesco Borgherini, in “The Burlington Magazine”, CXXI, 1979, pp. 754-765;
  • G. Gaeta Bertelà, in Le arti del principato mediceo, a cura di C. Adelson, Firenze 1980, pp. 65-66 nn. 55-57;
  • C. Fischer, Italian drawings in the J.F. Willumsen collection, Copenaghen 1984, pp. 66-68, n. 56;
  • N. Pons, La ' camera Borgherini ' e l'arredo del palazzo Rosselli Del Turco, in Gli antichi chiassi tra Ponte Vecchio e Santa Trinita, a cura di A. Bernacchioni, G. Trotta, Firenze 1992, pp. 179-183;
  • P. Costamagna, Pontormo, Milano 1994, pp. 124-125;
  • R. Bartoli, in L'officina della maniera. Varietà e fierezza nell'arte fiorentina del Cinquecento fra le due repubbliche 1494-1530, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 1996-97) a cura di
  • A. Cecchi, A. Natali, A. Petrioli Tofani, Venezia 1996, pp. 252-253,
  • M. Mancini, Francesco di Ubertino, detto Bachiacca, in Dizionario Biografico degli Italiani, L, 1998, ad vocem;
  • C. Stefani, in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, pp. 284-285;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 139;
  • R. G. La France, Bachiacca. Artist of the Medici court, Firenze 2008, pp. 145-146, n. 8;
  • L. Dolcini, Giuseppe nella cultura figurativa italiana dal IV al XVI secolo, in Giuseppe negli arazzi di Pontormo e Bronzino: viaggio tra i tesori del Quirinale, catalogo della mostra (Roma, Palazzo del Quirinale, 2010), a cura di Louis Godart, Loreto 2010, pp. 48-50;
  • B. Riccardo, Francesco Ubertini detto il Bachiacca: il pittore "dimenticato" della corte medicea, in "Theory and Criticism of Literature and Arts", XI, 2019, pp. 26-34.