Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Testa di frate (da Raffaello Sanzio)

Attribuito a Carracci Agostino

(Bologna 1557 - Parma 1602)

Documentata in collezione Borghese a partire dal 1833, questa Testa di frate dimostra l'importanza delle esperienze pittoriche passate sulla riflessione artistica dei Carracci, in primo luogo di Raffaello, la cui classicità viene assimilata e accostata ai canoni naturalistici e illusionistici delle diverse scuole italiane, giungendo a un'originale sintesi dei modelli offerti da Tiziano, Michelangelo, Correggio e Veronese.


Scheda tecnica

Inventario
155
Posizione
Datazione
inizio secolo XVII
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su carta riportata su tela
Misure
cm 31 x 22
Cornice
Cornice ottocentesca (cm 40,5 x 32 x 4,3).
Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1833 (Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 23). Acquisto dello Stato, 1902.


Scheda

Elencata per la prima volta in collezione Borghese nel 1833, questa Testa di frate fu riferita da Adolfo Venturi (1893) alla scuola di Agostino Carracci, giudizio non condiviso da Roberto Longhi che nel 1928 vi vide a ragione uno studio da esemplare cinquecentesco. Infatti, come segnalato debitamente da Paola delle Pergola (1955) questo dipinto riproduce uno dei personaggi raffigurato da Raffaello nel 1509 nella Stanza della Segnatura in Vaticano, in particolare il profilo del frate che appare nel gruppo a sinistra nell'affresco con la Disputa del Sacramento.

L'opera, ritenuta da Della Pergola di un seguace di Annibale Carracci, è stata in seguito attribuita ad Agostino  (cfr. Herrmann Fiore 2006) e datata intorno ai primi anni del XVII secolo. Quale che sia l'autore, è chiaro che questa Testa esprime l'importanza sulla pittura carraccesca delle opere di Raffaello, elevato a campione del bello e della grazia ideale.

  Antonio Iommelli  


Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 441; 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 106; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 193; 
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 23, n. 22; 
  • R. Longhi, Saggi e ricerche 1925-28. Precisioni nelle gallerie italiane. La Galleria Borghese, Firenze 1967, p. 340; 
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p.55.