Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Annunciazione

Bottega di Caliari Paolo detto Paolo Veronese

(Verona 1528 - Venezia 1588)

Come ipotizzato dalla critica, è possibile che l'opera sia stata donata al cardinale Scipione Borghese da Raffaele Inviziati, vescovo di Zante e Cefalonia, nel 1624. Tradizionalmente riferito a Paolo Veronese, il dipinto fu con tutta probabilità prodotto sul finire del XVI secolo all'interno della sua bottega. Raffigura l'arcangelo Gabriele mentre annuncia a Maria la nascita di Gesù. Al centro, in un ambiente aperto sul paesaggio appare la colomba, simbolo dello Spirito Santo.


Scheda tecnica

Inventario
319
Posizione
Datazione
XVI secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 66 x 90
Cornice

Salvator Rosa (cm 79,5 x 105,5 x 6)

Provenienza

Roma, collezione Raffaele Inviziati, 1624 (Caliari 1888; I. Rossi in Angeli 2010); Roma, collezione Borghese, 1693 (Inventario 1693, Stanza IV, n. 24; Della Pergola 1955); Inventario 1725, p. 182; Inventario 1790, Stanza VIII, n. 52; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 35. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 2010 - Illegio, Casa delle Esposizioni
Conservazione e Diagnostica
  • 2010 - Paola Mastropasqua (restauro completo della cornice).

Scheda

Come suggerito da Isabella Rossi (in Angeli 2010), è probabile che il dipinto provenga dalla nobile raccolta di Raffaele Inviziati, vescovo di Zante e Cefalonia, che nel suo testamento, datato 1624, lasciò al cardinale Scipione Borghese 'una Nunziata, di mano di Paolo Veronese' (Calieri 1888, p. 230), opera identificabile - seppur con qualche dubbio - con la tela in esame.

Assente nel lacunoso inventario scoperto da Sandro Corradini (Id. 1998), il quadro è citato per la prima volta in casa Borghese nel 1693, descritto nelle carte borghesiane sei-settecentesche come opera di Paolo Veronese (Inv. 1693; Inv. 1725; Inv. 1790), ma confuso negli elenchi fedecommissari con un dipinto di Federico Barocci. Attribuito da Adolfo Venturi (Id. 1893) alla maniera di Giambattista Zelotti, tale nome, già rifiutato da Paola della Pergola (Ead. 1959) in favore di un 'anonimo della bottega di Paolo', fu definitivamente scartato anche da Terisio Pignatti che dal canto suo preferì parlare di ambito di Carletto Caliari, uno degli artisti più dotato, attivo nell'atelier veronesiano.

Tuttavia, come ampiamente ribadito dalla critica (Della Pergola 1955; Hermann Fiore 2006; I. Rossi in Angeli 2010), si tratta di un'opera di bottega, il cui prototipo va ricercato nell'Annunciazione delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, dipinta nel 1578 per la Scuola dei Mercanti alla Madonna dell'Orto. Di fatto la presenza di diversi esemplari - tra i quali si segnalano l'Annunziazione di Palazzo Rosso di Genova (cfr. Piancastelli 1891) e un piccolo quadretto, già avvicinato al Veronese, datato agli inizi degli anni Ottanta (Pignatti-Pedrocchi 1991) - non lascia dubbi sulla nascita di questa composizione, eseguita al pari delle altre versioni tra il 1578-88 nella prolifica bottega veronese forse per far fronte alla numerosa richiesta di immagini sacre dipinte per scongiurare l'incedere delle peste (I. Rossi, in Angeli 2010). Infatti, come ha precisato Isabella Rossi (Ead.), la Vergine Maria veniva invocata non solo quale protettrice della città lagunare, bensì per il suo potere nel difendere gli uomini dalla febbre mortale.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 332;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 159;
  • P. Caliari, Paolo Veronese, sua vita e sue opere: studio di storico-estetici, Roma, Tipografia del Senato, 1888, p. 230;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 137-138, n. 246;
  • B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Venetian School, I, London 1957, p. 135;
  • P. della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (II), in “Arte Antica e Moderna”, XXVIII, 1964, p. 452, n. 190;
  • R. Marini, L’Opera completa del Veronese, Milano 1968, n. 385;
  • T. Pignatti, Veronese, I, Venezia 1976, pp. 204-205, cat. A270 (con bibl. precedente);
  • T. Pignatti, F. Pedrocco, Veronese. Catalogo completo, Firenze 1991, p. 290, n. 221;
  • S. Corradini, Un antico inventario della quadreria del Cardinal Borghese, in Bernini scultore: la nascita del barocco in Casa Borghese, catalogo della mostra (Roma Galleria Borghese, 1998), a cura di A. Coliva e S. Schütze, Roma 1998, pp. 449-456;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 106;
  • I. Rossi, in Angeli. Volti dell’invisibile, catalogo della mostra (Illegio, Casa delle Esposizioni, 2010), a cura di A. Geretti, S. Castri, Torino 2010, pp. 205-206, n. 28.