Apollo
(Tramuschio? 1487 ca - Ferrara 1542)
Il primo piano è dominato dalla figura di Apollo, coronato di alloro, che solleva la destra staccando l'archetto dalla lira da braccio, ancora poggiata alla spalla.
Il soggetto, relativo al mito di Apollo e Dafne, è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio (I, 452-467). Apollo, dopo avere ucciso il mostro Pitone, se ne vanta con Cupido, deridendolo perché come lui portava arco e frecce, armi inadatte a un fanciullo. Cupido si vendica suscitando, con le sue frecce, amore in Apollo e rifiuto dell’amore nella bella ninfa Dafne: Apollo la insegue ma la fanciulla invoca il padre, il dio fluviale Peneo, di liberarla dal corpo che desta l’ammirazione degli uomini. Dafne, appena visibile nello sfondo a sinistra, è così tramutata in albero di alloro.
La figura di Apollo ha un carattere fortemente classicheggiante, che evidenzia il rimando al Torso del Belvedere e le tangenze con la pittura di Raffaello e di Michelangelo.
L'Apollo di Dosso, dopo alterne vicende, entrò definitivamente nella collezione Borghese nel 1659, per volontà testamentaria di Luigi Capponi. L'artista, attivo presso la corte di Alfonso d'Este a Ferrara, aveva realizzato probabilmente il dipinto in occasione dell'unione tra il duca e Laura Dianti, avvenuta dopo la morte della moglie Lucrezia Borgia.
Scheda tecnica
Inventario
Posizione
Datazione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
Misure
Provenienza
Probabilmente collezione del cardinale Scipione Borghese dal 1607 (documentato nella collezione nel 1612, Della Pergola 1955, p. 30); collezione del cardinale Ludovico Ludovisi (inventari 1623, n. 205 e 1633, n. 24); collezione del cardinale Luigi Capponi; collezione Borghese dal 1659 (Schütze 1999 (1993); Fumagalli 2007). Registrato negli inventari della collezione del 1693 (n. 61, Stanza II); del 1790 ca. (qui assegnato a Caravaggio, Stanza I); del 1854 (Stanza I, n. 34). Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 14. Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
- 1933 Ferrara, Palazzo dei Diamanti
- 1935 Parigi, Petit Palais
- 1985 Roma, Museo di Palazzo Venezia
- 1998-1999 Monaco di Baviera, Staatlichen Antikensammlungen und Glyptothek München; Roma, Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie
- 1999 Aix en Provence, Musée Granet
- 2000-2001 Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Palazzo Barberini
- 2003-2004 Atene, National Gallery - Alexandros Soutzos Museum
- 2014 Trento, Castello del Buonconsiglio
- 2023 Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
- 1914 T. Venturini Papari
- 1945 C. Matteucci
- 1950 C. Matteucci e D. Podio
- 1980 G. Colalucci
- 1993 Marcone/Sannucci (relazione conservativa)
- 1995 emmebici (diagnostica)
Opera attualmente non esposta
Scheda
L'Apollo di Dosso, datato generalmente intorno al 1525, entrò nella collezione Borghese nel 1659 per volontà testamentaria di Luigi Capponi, quale segno di omaggio alla famiglia di papa Paolo V, che lo aveva eletto cardinale nel 1608. È probabile che l'opera fosse già in precedenza entrata nella collezione, a seguito dell'acquisizione di un gruppo di dipinti presso il castello degli Este a Ferrara, inviati da parte del marchese Enzo Bentivoglio a Scipione Borghese nel 1607, come sembrano confermare alcune tracce documentarie: una nota di pagamento infatti registra nel 1612, per il "ritratto d'Orfeo" del Dossi, la fornitura di una nuova cornice (Della Pergola 1959, p. 30; p. 152 n. 9).
Successivamente l'opera risulta passata nella collezione del cardinale Ludovico Ludovisi, negli inventari del quale risulta citato nel 1623 (n. 205) e nel 1633 (n. 24); non è escluso che possa essere stato donato al Ludovisi dallo stesso Scipione che, intorno al 1621, aveva fatto il grandioso omaggio al cardinale del gruppo berniniano del Ratto di Proserpina (secondo una ipotesi di Kristina Herrmann Fiore riportata da Humfrey 1998, p. 176, n. 7). In seguito, il dipinto appartiene al cardinale Luigi Capponi e, attraverso il suo lascito, dal 1659 torna alla collezione Borghese (Schütze 1999 (1993), cit. anche in Coliva 1994; Fumagalli 2007; Minozzi 2023, pp. 38, 41-42).
L'artista, attivo presso la corte di Alfonso d'Este a Ferrara, realizzò probabilmente il dipinto in occasione dell'unione tra il duca e Laura Dianti ed esso era destinato forse alla sua palazzina della Rosa; la relazione con Laura aveva avuto inizio dopo la morte della moglie di Alfonso, Lucrezia Borgia, avvenuta nel 1519. L'ipotesi è stata avanzata in riferimento al tema iconografico dell’opera. È noto infatti il culto di cui godeva il dio dell'armonia e del sole presso il duca e la sua nuova compagna. Inoltre, il lauro nel quale si trasforma la ninfa amata da Apollo, e del quale il dio da allora userà cingersi il capo, costituisce una allusione immediata al nome di Laura. Apollo diverrebbe così figura di Alfonso; peraltro, risulta nota la capacità del duca di suonare la lira da braccio (Trinchieri Camiz 1983), lo stesso strumento esibito dal dio in questa tela.
La figura di Apollo ha un carattere fortemente classicheggiante, per il quale risulta immediato il rimando al Torso del Belvedere. Sono rilevanti le tangenze con la pittura di Raffaello e specificamente con l’Apollo del Parnaso, peraltro munito come quello di Dosso di lira da braccio, ma anche con gli ignudi sistini di Michelangelo, per i quali il celebre torso costituiva modello antico di riferimento primario. Oltre ai modelli romani, che l’artista avrebbe potuto conoscere direttamente in un ipotizzato viaggio nell’Urbe, si ricorda un’altra fonte iconografica per la raffigurazione del dio in posizione statica, seduto su un masso, in una gemma pseudo-antica che si trovava a Venezia in Palazzo Grimani (Farinella 2014). In questa gemma famosa, divulgata a stampa a metà del Cinquecento, il dio, lasciata la cetra, appare tuttavia nell’atto di abbracciare Dafne, che già si sta trasformando in alloro.
La tela colpisce per la ricca cromia e il luminismo che caratterizza il suggestivo sfondo di paesaggio così come il cielo tempestoso e la figura del dio. Il torso maschile è presentato attraverso un sensibile naturalismo, evidenziato dal profondo contrasto di ombre e luci: una fonte di luce laterale determina l’ombra gettata dallo strumento sul torace e sulla spalla, mentre restano in piena luce il volto, il fianco e il panneggio verde con orli ricamati in oro, che risaltano sul profilo oscuro del monte.
Il soggetto trae ispirazione dalle Metamorfosi di Ovidio (I, 452-467). Apollo, dopo avere ucciso Pitone, il mostruoso serpente che governava il mondo nel caos, si vanta con Cupido e lo deride per il fatto che, come lui, portasse arco e frecce, ritenendo inadatto al fanciullo l'uso di quelle armi. Cupido si vendica, colpendo Apollo con un dardo d'oro, il metallo nobile che accendeva l'amore eterno, e la ninfa Dafne con una freccia spuntata e con un’anima di piombo, capace di suscitare in lei la repulsione per l’amore. La ninfa, dunque, alla vista di Apollo fugge, ma lui la insegue tentando di convincerla con parole e ostentazione delle sue doti. Un attimo prima di essere afferrata, Dafne implora suo padre Peneo, divinità fluviale, di mutare le sue fattezze per le quali troppo piacque, e viene trasformata così in pianta d'alloro.
Dosso rielabora il contenuto del mito traducendolo in una originale iconografia. Il pittore rappresenta Apollo come un musico, in un concerto appena interrotto: il dio ha terminato il suo canto e ha staccato l’arco dallo strumento; indossa già la corona d’alloro in ricordo dell’amata. Generalmente interpretato come un lamento per non essersi congiunto a Dafne, del quale non si fa cenno nelle fonti, più recentemente (Farinella 2014) è stato altrimenti ritenuto il canto d’amore per Dafne. Tuttavia un concerto d’amore per la ninfa non compare del tutto nel racconto del mito, sebbene Apollo, per accreditarsi con la ninfa e convincerla a cedere con parole e argomentazioni, elenchi tra le sue capacità anche quella per la musica e il canto. L’unione di questi due momenti - la figurazione di Apollo musico e la metamorfosi di Dafne - non è frequente nelle fonti figurative, anche se in qualche esempio Apollo compare nell’atto di suonare in relazione alla trasformazione di Dafne, come in una stampa tratta dalle Metamorfosi di Giovanni Andrea dell’Anguillara (1584).
Altri studiosi hanno esplorato la possibilità di un valore allegorico del tema, in relazione all’influenza dell’opera dell’umanista Mario Equicola (Del Bravo 1994) e quindi all’idea della musica e della poesia impersonate dal dio quale riflesso dell’armonia dell’universo; o ancora in riferimento all’interpretazione del mito di Apollo e Dafne dato nei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo (Gentili 1980), opera di vasta influenza, che sottolinea il significato cosmico dell’amore, in una filosofia naturale che prevede il rapporto armonico tra mondo superiore, astrale, e mondo terrestre.
La filosofia umanistica e cinquecentesca dell’amore costituisce una valenza culturale di rilievo nell’individuazione del contesto di origine dell’opera, così come la comprensione della sua destinazione. Quanto sembrerebbe voler essere rappresentato in questa straordinaria visione è l’istante di un’estasi sospesa dal rifiuto d’amore, causa dell’interruzione dell’armonia amorosa. Forse un monito a ricercare, non a rifuggire, il congiungimento nell’amore; Dafne, per non aver accettato l'unione armonica con il dio, appare lontana, sullo sfondo, mentre si trasforma in albero.
Simona Ciofetta
Bibliografia
- A. Venturi, Le Gallerie di Roma, "Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti", CXVIII, 34, 1891, pp. 423-440, in part. p. 427.
- A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 17.
- G. Morelli, Della Pittura Italiana. Studi Storici Critici: Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma, (trad. G. Frizzoni) Milano 1897, pp. 214-15.
- G. Gruyer, L’art Ferrarais a l’époque des Princes d’Este, II, Parigi 1897, p. 286.
- W. C. Zwanziger, Dosso Dossi, Leipzig 1911, p. 71.
- H. Mendelsohn, Das Werk der Dossi, München 1914, pp. 72-73.
- R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I: La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 176.
- A. Venturi, Storia dell’arte italiana. IX, 3, Milano 1928, pp. 958-960.
- F. Filippini, Pittori ferraresi del Rinascimento in Bologna, Bologna 1933, p. 15.
- R. Longhi, Officina Ferrarese, Roma 1934, p. 146.
- Catalogue de l’Exposition de l’Art Italien de Cimabue à Tiepolo, Paris 1935, pp. 66-67.
- A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma (Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia), Roma 1939 (3a ed.), p. 43.
- P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Milano 1950, p. 38.
- Dosso Dossi e un suo inedito ritratto di Alfonso I d’Este, in “Arte figurativa antica e moderna”, 2, 1954, 1, p. 23.
- P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, vol. I, Roma 1955, pp. 30-31, n. 35; p. 152 n. 9.
- R. Longhi, Officina ferrarese (1934), ampliamenti 1940, nuovi ampliamenti 1940, nuovi ampliamenti 1940-55, Firenze 1956, p. 191.
- R. Longhi, Un S. Girolamo del Dosso, in “Paragone”, 161,1963, pp. 58-60, in part. p. 60.
- P. Della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (I), in “Arte Antica e Moderna”, 1964, n. 26, pp. 219-230, in part. p. 223.
- P. Dreyer, Die Entwicklung des jungen Dosso in Beiträge zur Chronologie der jugendwerke des Meisiers bis Zum Jahre, in “Pantheon”, 1964, p. 363, 1965, pp. 22-30, in part. p. 26.
- F. Klauner, Ein Planetenbild von Dosso Dossi, in “Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien”, 60, 1964, pp. 137-160, in part. p. 158 (nota).
- L. Puppi, Dosso al Buonconsiglio, in “Arte Veneta” XVIII, 1964, pp. 19-36, in part. p. 31.
- A. Mezzetti, Il Dosso e Battista Ferraresi, Milano 1965, pp. 38, 109, 110.
- U. Middeldorf, Die Dossi in Rom, in Festschrift für Herbert von Einemzum 16. Februar 1965, Berlin 1965, pp. 171-72.
- L. Puppi, Dosso Dossi, Milano 1965.
- K. Garas, The Ludovisi Collection of pictures in 1633, II, in “The Burlington Magazine”, 109, 1967, pp. 339-348, in part. p. 340.
- R. Longhi, Saggi e ricerche 1925-28. Precisioni nelle gallerie italiane. La Galleria Borghese, Firenze 1967, p. 331.
- B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, London 1968, 3 voll., I, p. 113.
- F. Gibbons, Dosso and Battista Dossi Court Painters at Ferrara, Princeton 1968, pp. 19, 82, 97, 113, 128, 175-196.
- Y. Giraud, La fable de Daphné: essai sur un type de métamorphose végétale dans la littérature et dans les arts jusqu’à la fin du XVIIe siècle, Genève 1968, p. 249.
- M. Calvesi, recensione a Gibbons F., Dosso 1968, in “Storia dell’arte”, 1-2, 1969, pp. 168-174, in part. pp. 171-172.
- F. Negri Arnoldi, Il Cinquecento, in Storia dell’arte italiana, Milano 1969, p. 154.
- S. J. Freedberg, Painting in Italy, 1500 to 1600, Baltimore 1971, p. 318.
- A. Gentili, Da Tiziano a Tiziano: mito e allegoria nella cultura veneziana del Cinquecento, Milano 1980, p. 73 (ried. 1988, pp. 116-117).
- F. Trinchieri Camiz, Due quadri “musicali” del Dosso, in Frescobaldi e il suo tempo nel quarto centenario della nascita (Catalogo della mostra, Ferrara, Galleria Civica d’Arte Moderna 1983; Ferrara, Pinacoteca Nazionale 1983), Venezia 1983, pp. 85-91.
- F. Trevisani, a cura di, Restauri nel Polesine: Dipinti, Documentazione e Conservazione (Catalogo della mostra), Milano 1984, p. 155.
- P. P. Fehl, Decorum and wit: the poetry of Venetian painting; essays in the history of the classical tradition, Vienna 1992, pp. 46-87.
- G. Frings, Dosso Dossis Allegorie der Musik und die Tradition des inventor musicae in Mittelalter und Renaissance, “Imago musicae”, 9-12, 1992-1995, pp. 159-203, in part. pp. 169 sgg.
- C. H. Wood, The Ludovisi collection of paintings in 1623, “The Burlington magazine”, 134, 1992, pp. 515-523, in part. p. 521 n. 205.
- A. Ballarin, in Le siècle de Titien: l’âge d’or de la peinture à Venise (catalogo della mostra, Paris, Galeries Nationales d’Exposition du Grand Palais 13 marzo-14 giugno 1993), Paris 1993, pp. 469-470.
- La Galleria Borghese, a cura di Anna Coliva, Roma 1994, p. 123, n. 56.
- C. Del Bravo, L’Equicola e il Dosso, “Artibus et historiae”, 15, 1994, 30, pp. 71-82, in part. p. 80.
- V. Romani, in Alessandro Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, regesti e apparati di catalogo a cura di Alessandra Pattanaro, V. Romani, 2 voll., Cittadella 1994-1995, n. 442.
- L. Ventura, in Immagini degli Dei. Mitologia e collezionismo tra Cinquecento e Seicento (catalogo della mostra, Lecce, Fondazione Memmo 1996-1997), a cura di Claudia Cieri Via, Milano 1996, pp. 217-218.
- M. Lucco, Due capolavori di Dosso Dossi: l’Apollo e la Melissa (già “Maga Circe”), in Apollo e Dafne del Bernini nella Galleria Borghese, a cura di Kristina Herrmann Fiore, Cinisello Balsamo (Milano) 1997, pp. 64-66.
- K. Herrmann Fiore, Guida alla Galleria Borghese, Roma 1997, p. 37.
- K. Herrmann Fiore, I quattro dipinti nella stanza di Apollo e Dafne: criteri per l’allestimento, in Apollo e Dafne del Bernini nella Galleria Borghese, a cura di Kristina Herrmann Fiore, Cinisello Balsamo (Milano) 1997, p. 62.
- A. Coliva, Le opere di Dosso nella collezione Borghese: precisazioni documentarie, iconografiche e tecniche, in Dosso Dossi court painter in Renaissance Ferrara, (Catalogo della mostra, New York The Metropolitan Museum of Art, 14 gennaio-28 marzo 1999), a cura di Andrea Bayer, Peter Humfrey, Mauro Lucco, New York 1998, pp. 72-79, in part p. 73.
- B. B. Fredericksen,Collecting Dosso: the Trail of Dosso’s Paintings from the Late Sixteenth Century onward, in Dosso’s fate: painting and court culture in Renaissance Italy, a cura di Luisa Ciammitti, Steven F. Ostrow e Salvatore Settis, Los Angeles 1998, pp. 370-397, in part. pp. 376 sgg.
- A. Bayer, in Dosso Dossi court painter in Renaissance Ferrara, (catalogo della mostra, New York The Metropolitan Museum of Art, 14 gennaio-28 marzo 1999), a cura di Andrea Bayer, Peter Humfrey, Mauro Lucco, New York 1998, pp. 175-76, n. 28.
- P. Humfrey, in Dosso Dossi court painter in Renaissance Ferrara, (catalogo della mostra, New York The Metropolitan Museum of Art, 14 gennaio-28 marzo 1999), a cura di Andrea Bayer, Peter Humfrey, Mauro Lucco, New York 1998, pp. 175-177.
- P. Humfrey, in Dosso Dossi: pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento, catalogo della mostra (Ferrara Civiche Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea 1998 - New York The Metropolitan Museum of Art 1999 - Los Angeles The J. Paul Getty Museum 1999), Ferrara 1999, pp. 175-176 n. 28.
- R. Wünsche, scheda in Der Torso: Ruhm und Rätsel, eine Ausstellung der Staatlichen Antikensammlungen und Glyptothek München in Zusammenarbeit mit den Vatikanischen Museen, Rom, catalogo della mostra (Staatlichen Antikensammlungen und Glyptothek München - Roma, Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, 1998-1999), a cura di Raimund Wünsche, Vinzenz Brinkmann, München 1998, pp. 186-187, n. 133.
- S. Schütze, Devotion und Repräsentation im Heiligen Jahr 1600: die Cappella di S. Giacinto in S. Sabina und ihr Auftraggeber Kardinal Girolamo Bernerio, in Der Maler Federico Zuccari: ein römischer Virtuoso von europäischem Ruhm, Akten des internationalen Kongresses der Bibliotheca Hertziana Rom und Florenz, 23. - 26. Februar 1993, a cura di Matthias Winner e Detlef Heikamp ["Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana", 32, 1997-98], München 1999, pp. 261-263, in part. p. 263.
- K. Herrmann Fiore, in Colori della Musica: dipinti, strumenti e concerti tra Cinquecento e Seicento, (Catalogo della mostra, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica 2000-2001; Siena, Santa Maria della Scala 2001), a cura di Annalisa Bini, Claudio Strinati, Rossella Vodret, Ginevra 2000, pp. 110-112, n. 3.
- C. Stefani, in Galleria Borghese, a cura di Paolo Moreno, Chiara Stefani, Milano 2000, p. 111.
- K. Herrmann Fiore, I dipinti ferraresi nella collezione del cardinale Scipione Borghese, in Il museo senza confini. Dipinti ferraresi del Rinascimento nelle raccolte romane, a cura di J. Bentini e S. Guarino, Milano 2002, pp. 144-147, n. 12.
- A. Bliznukov, XVI Artists from Emilia and Cremona - Dosso Dossi, in In the light of Apollo. Italian renaissance and Greece (catalogo della mostra, Atene, 22 dicembre 2003-31 marzo 2004), a cura di Mina Gregori, Cinisello Balsamo (MI) 2003, I, p. 536, n. XVI.3.
- Gli Este a Ferrara (catalogo della mostra, Ferrara Castello Estense 14 marzo-13 giugno 2004), 3 voll., a cura di Marco Borrella, Jadranka Bentini, M.atteo Ceriana, Cinisello Balsamo 2004, pp. 59 sgg.
- F. Veratelli, Problemi di iconografia teatrale nelle opere di Dosso e Battista Dossi: tre schede. in L’età di Alfonso I e la pittura del Dosso, atti del convegno internazionale di studi (Ferrara, palazzina di Marfisa d’Este, 9-12 dicembre 1998) a cura di Gianni Venturi, Modena 2004, pp. 69-81.
- K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 8.
- E. Vaiani, I grandi musei del Mondo 18. Galleria Borghese, Milano 2006, pp. 90-91.
- E. Fumagalli, Sul collezionismo di dipinti ferraresi a Roma nel Seicento. Riflessioni e aggiunte, in Dosso Dossi e la pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, a cura di A. Pattanaro (fa parte di: Il camerino delle pitture di Alfonso I, a cura di A. Ballarin, 6 voll., 2002-2007), VI, Cittadella (Padova) 2007, pp. 173-193.
- G. Fiorenza, Dosso Dossi. paintings of myth, magic, and the antique, University Park, Pa., Pennsylvania State Univ. Press, 2008, pp. 49-77.
- V. Farinella, scheda in Dosso Dossi. Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio, catalogo della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio 2014) a cura di V. Farinella, con L. Camerlengo e F. de Gramatica, Cinisello Balsamo (Milano) 2014, pp. 144-147, cat. 12.
- M. Minozzi, Il fregio di Enea: dal camerino di alabastro alla collezione Borghese, in Dosso Dossi. Il fregio di Enea, a cura di M. Minozzi, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 4 aprile-11 giugno 2023), Milano 2023, pp. 36-43, in part. pp. 38, 41-42.
- Scheda di catalogo 12/01007813, Muratore N., 1979; agg. Felici S., 2019.