Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Autoritratto

copia da Sanzio Raffaello

(Urbino 1483 - Roma 1520)

L’opera è copia del celebre autoritratto giovanile di Raffaello, riferibile al 1506-08 e conservato nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze. Il dipinto è stato rubato l’11 novembre 1978.


Scheda tecnica

Inventario
400
Datazione
prima metà del XVI secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 45 x 33
Provenienza

Collezione Borghese, citata nell’Inventario 1693, Stanza IV, n. 62;, Inventario 1700, Stanza IV, n. 38; Inventario 1790, Stanza IV, n. 23; Inventario Fidecommissario Borghese 1833. Acquisto dello Stato 1902. Il dipinto è stato rubato l’11 novembre 1978.


Scheda

La tavola, entrata in collezione in data imprecisata, risulta presente a partire dall’inventario del 1693 dove viene indicata come di Raffaello. Nel 1700 è poi segnalata come opera di Giulio Romano, mentre a partire dal 1790, e successivamente nel 1833 e nel 1891, è considerata di Timoteo Viti, forse però confusa, come notava anche la Della Pergola (1959), con l’attribuzione del Ritratto d’uomo sempre di Raffaello (inv. 397). Si tratta di una delle tante repliche dell’Autoritratto giovanile di Raffaello conservato a Firenze nelle Gallerie degli Uffizi (1506-08). Secondo il catalogo di Paola Della Pergola si trattava di una copia mediocre e in conservazione scadente, date le fenditure del supporto e le abrasioni della pellicola pittorica, soprattutto nella zona scura della veste.

L’Autoritratto di Raffaello, “icona di raffinatezza e specchio della dimensione spirituale” dell’artista, venne probabilmente eseguita per un Montefeltro come ringraziamento per l’intercessione nella commissione del cantiere papale delle Stanze in Vaticano (cfr M. Braghin, in Raffaello 1520/1483, cat. della mostra a cura di M. Faietti e M. Lafranconi con F.P. Di Teodoro e V. Farinella, Milano 2020, cat. X.18, p.461). Realizzata a Firenze su una tavola di pioppo, l’opera arrivò a Urbino per rientrare definitivamente nella città granducale nel 1631, grazie a Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando II de’ Medici.

Nell’Autoritratto, vicino a quello della Scuola d’Atene nella stanza della Segnatura, Raffaello si mostra con taglio e pettinatura tipici della moda di quel periodo, con un copricapo, dalla foggia poi detta “raffaella”, dello stesso colore scuro della veste, da cui spunta appena il collo della camicia bianca.

L’opera fiorentina risulta da subito una delle più copiate dell’urbinate, di cui rimangono, tra l’altro, anche molte traduzioni in stampa. Nulla sappiamo circa la datazione e l’autore della copia Borghese, ritenuta in ogni caso di qualità modesta; il furto del novembre del 1978 ne ha naturalmente impedito lo studio approfondito.

Sofia Barchiesi




Bibliografia
  • E. Z. Platner, Bilderheft zur beschreibung der stadt Rom, Sttutgart-Tübingen 1842, III, I, p.284.
  • R. Passavant, Raphaël d’Urbin et son père Giovanni Santi, Paris 1860, II, p.49.
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et galeries de Rome, catalogue général de tous les objets d'art qui y sont exposés, Roma 1870, p.346.
  • G. Piancastelli 1888-1891, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese iscritti nelle note fidecommissarie, redatte nel 1888 da Giovanni Piancastelli, con note aggiunte nel 1891, p. 314.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 193.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane I: La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 216.
  • P. Della Pergola La Galleria Borghese. I Dipinti, vol. II, Roma 1959, p. 128, n. 179.
  • La Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, CD-rom, Roma 1995, inv. 400.
  • K. Hermann Fiore, Roma scopre un tesoro, dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, Sesto Ulteriano (MI) 2006, p.131.