Le piccole sculture in marmo nero raffigurano, in posizione speculare, due cacciatori mori, caratterizzati come antichi dall’abbigliamento, che tengono un rapace su un braccio, e un felino al fianco, assicurati con una catena.
Pur sovrapponibili nella posa, le due figure differiscono nella resa delle superfici del corpo e dei tratti del volto, a voler suggerire l’impressione di una differenza di età tra le due figure.
Attribuite nelle guide antiche a François Duquesnoy, dai documenti di pagamento risultano eseguite tra il 1651 e il 1653 da Giovanni Campi, poco dopo il Baccanale di putti (inv. CCLXXVI) in nero del Belgio e lapislazzuli, col quale condividono la storia espositiva all’interno del museo.
Le due statuette raffigurano mori individuati nell’iconografia come cacciatori: sostengono ognuno un rapace, identificato in un astore, e nell’altra un felino – leone e forse una leonessa – condotti alla catena. Entrambi i cacciatori, scolpiti in posizione speculare, indossano un panneggio che copre loro i fianchi, una tracolla con fibbia in giallo antico e i sandali ai piedi. La posizione del loro corpo traccia una linea curva, chiusa dalla verticale delineata dal braccio che tiene il felino. Eseguite in marmo nero del Belgio, le due figure differiscono nella resa delle superfici, con il cacciatore col leone che risulta più dettagliato nella muscolatura e nella pelle, che nel braccio lascia intravedere le vene, nella definizione dei riccioli della capigliatura, più profondi e mossi, e nel volto, caratterizzato da lineamenti più marcati, a restituire l’impressione di una differenza di età tra le due figure.
La cinghia in giallo antico che attraversa il busto di entrambi i cacciatori, unico elemento coloristico oltre al nero, richiama il tondo in breccia gialla posto al centro dell’elegante basamento modanato delle sculture, creando un raffinato rimando cromatico, caratteristica che sappiamo essere stata particolarmente apprezzata dai committenti, sia negli arredi che nelle sculture (Minozzi 2015, p. 351).
Per l'esecuzione delle due statuette è stato pagato, tra il 1651 e il 1653, lo scultore Giovanni Campi per un ammontare di 250 scudi, che dovevano saldare anche due testine dello stesso materiale che ad oggi risultano disperse (Archivio Segreto Vaticano, Archivio Borghese, 5631, Filza dei Mandati 1651, nn. 234, 462; 8066 Registro dei Mandati, 1650-54, p. 157, n. 234; p. 204, n. 462; p. 252, n. 203; p. 29, n. 402; p. 312, n. 548; p. 312, n. 548, p. 338, n. 118; 5632, Filza dei Mandati 1652, n. 548; in Faldi 1954, pp. 52-53, nn. I-IX). Nelle descrizioni antiche sono entrambe attribuite a François Duquesnoy, che avrebbe fornito i modelli per la loro esecuzione. Attribuzione forse motivata dalla evidente somiglianza delle posizioni dei due cacciatori con la posa del celebre Mercurio Giustiniani del fiammingo (Vienna, Liechtenstein Museum), ma rifiutata dalla critica recente: Boudon-Machuel evidenzia come il panneggio, mosso e scavato, dei due cacciatori non abbia nulla a che vedere con quello delle opere del fiammingo (2005, pp. 347-348, nn. 34a, 34b).
Negli allestimenti storici le due statuette sono state sempre esposte ai lati del Baccanale di putti (inv. CCLXXVI), probabilmente per l'affinità del materiale usato, dal momento che tematicamente non hanno nulla in comune. Nel 1700 risultano esposte nella sala VI (Montelatici 1700, p. 220), nel 1796 sono collocate nella sala III (Lamberti, Visconti 1796, II, p. 18, nn. 25-26), nel 1841 figurano di nuovo nella sala VI (Nibby 1841, IV, p. 922), dove tuttora sono esposte.
I due Cacciatori sono citati anche nelle annotazioni di Pierre-Adrien Pâris, architetto e collezionista francese incaricato, tra il 1808 e il 1809, del trasporto delle antichità della Villa Pinciana vendute da Camillo Borghese a Napoleone, che ne ammirava la materia ma li considerava inferiori qualitativamente al Baccanale di putti (Fabréga-Dubert 2009, p. 270).
Sonja Felici