Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Fregio con Erote e ghirlanda

Arte romana


Il rilievo raffigura un Erote alato incedente verso destra, con le gambe divaricate e sollevate dal suolo. La piccola figura sostiene con il capo chino un ricco festone traboccante di frutti e tenuto da nastri svolazzanti.

La lastra, ricordata nel 1650 e nel 1700 murata al centro della facciata del Teatro, nel secondo recinto del giardino, è ritratta, integra, in un’incisione del Piranesi nel 1778. Entrò a far parte della decorazione del Salone nell’ambito del riallestimento della Palazzina successivamente alla grande vendita della collezione di antichità a Napoleone Bonaparte nel 1807.

Si tratta del frammento di un sarcofago decorato con figure di Eroti ghirlandofori databile all’epoca adrianea, ispirato a prototipi ellenistici.


Scheda tecnica

Posizione
Datazione
metà II secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco a grana fine
Misure
54 x 205 cm; parte originale 54 x 78 cm
Provenienza

Collezione Borghese, nel 1650 è ricordato nel secondo recinto del giardino, murato al centro della facciata del Teatro (Manilli 1650, p. 153); nella Palazzina Borghese successivamente al 1832. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • XIX secolo - Integrazioni nella parte del fondo in basso, nell’orlo superiore e nella prosecuzione a destra e a sinistra dei festoni.

Scheda

Il rilievo è ricordato nel 1650 dal Manilli nel secondo recinto del giardino, murato al centro della facciata del Teatro: “è scolpito un putto alato, che sostiene due festoni di frutti» (p. 153). Nel 1700 il Montelatici ne conferma la collocazione e ne fornisce una descrizione più puntuale: “un putto alato, che con le spalle regge un festone di frutti” (p. 88). Nel 1778 si ritrova raffigurato in un’incisione ad opera di Giovanni Battista Piranesi in uno stato di conservazione migliore di quello attuale, con il bordo superiore, oggi visibilmente lacunoso, completo (Ficacci 2000, p. 620, n. 814).

Durante la riorganizzazione della collezione, operata a seguito della vendita napoleonica del 1807, la scultura deve essere stata integrata per adattarsi alla sua nuova destinazione come sovrapporta nel Salone.

La lastra raffigura un Erote alato che sorregge una ricca ghirlanda composta da frutti e sorretta da nastri. La piccola figura è ritratta di profilo, verso destra, con le gambe sollevate dal suolo e divaricate in aria, in un movimento che evoca un passo di danza. Le braccia sono alzate a tenere il pesante festone che si adagia sul capo chino. I festoni sono sorretti alle estremità da due applique circolari ornati da un fiocco da cui dipartono taenie svolazzanti. Il rilievo conserva di antico la parte centrale fino a metà dei festoni, il resto è integrato nell’intervento di epoca moderna.

La lastra è pertinente a un sarcofago ornato da Eroti ghirlandofori secondo un’iconografia ben diffusa in epoca ellenistica e della quale l’esemplare Borghese rappresenta una pregevole replica di epoca adrianea. Un pertinente confronto si può individuare con un rilievo analogo, proveniente dalla collezione Borghese, oggi conservato al museo del Louvre (Ma 306: Herdejürgen 1996, pl. 44, 1, n. 53). La Herdejürgen ritiene la scultura una rielaborazione barocca di motivi antichi; opinione considerata dal Moreno, che ne fornisce tuttavia un’ampia disamina stilistica (1997, pp. 494-495; Moreno, Viacava 2003, pp. 135-136, n. 101).

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650.
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102.
  • H. Herdejürgen, Stadtrömische und Italische Girlandensarkophage, I, Die Sarkophage des ersten und zweiten Jahrhunderts, Berlin 1996.
  • H. Herdejürgen, Antike und moderne Reliefs in der Villa Borghese, in “Archäologischer Anzeiger”, 4, 1997, pp. 479-503, in part. p. 493 fig. 14, pp. 494-495.
  • L. Ficacci, Giovanni Battista Piranesi. The complete etchings, Colonia 2000.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 135-136, n. 101.
  • A. Campitelli, La collezione di sculture nel parco della villa, in I Borghese e l’Antico, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 7 dicembre 2011-9 aprile 2012) a cura di A. Coliva, M.L. Fabréga-
  • Dubert, J.L. Martinez, M. Minozzi, Ginevra-Milano 2011, pp. 89-99, in part. p. 97, n. 12.
  • Schede di catalogo 12/01008367, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2020.