Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Il Toro Farnese, su piccola base moderna di porfido

Susini Antonio

(Firenze, 1558 - 1624)

Il bronzetto è una copia del monumentale gruppo marmoreo noto come “Toro Farnese”, rinvenuto a Roma nel 1546 e frequentemente copiato dagli artisti nei secoli successivi. Vi era raffigurato il supplizio di Dirce, tratto dall’Antiope di Euripide: Anfione e Zeto, figli di Zeus e Antiope, puniscono la matrigna Dirce per vendicare i soprusi da lei inflitti alla loro vera madre. Fulcro dell’animata composizione è il toro imbizzarrito, che uno dei due uomini tenta di trattenere per le corna mentre l’altro lega Dirce con una corda. Alle loro spalle la madre Antiope assiste alla scena, in basso un cane e una figura maschile, personificazione del genio del Monte Citerone, dove l’episodio era ambientato. Nel ricco basamento roccioso, trovano posto numerose figure di animali: un ariete, un altro cane, due cinghiali, un’aquila che tiene un serpente con la zampa, un leone che azzanna un cavallo e un orso che attacca un toro.
Autore del bronzetto è il toscano Antonio Susini, che lo ha firmato nel 1613, e che mostra qui quell’accuratezza e quell’abilità tecnica che lo portarono a collaborare come fonditore col Giambologna.

Scheda tecnica

Inventario
CCXLIX
Posizione
Datazione
1613
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
bronzo
Misure
altezza cm. 47
Provenienza
Collezione Scipione Borghese, ante 1625; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, A, p. 14. Acquisto dello Stato, 1902.
Iscrizioni
Tra le gambe del personaggio con la corda: “ANT.II SUSINII FLOR.I: OPUS/ A D MDCXIII”  
Mostre
  • 1940 Firenze, Palazzo Strozzi
  • 1978 Vienna, Kunsthistorisches Museum
Conservazione e Diagnostica
  • 2008 - 2009 E.M. Conservazione + Arch. S.r.l.

Scheda

Il piccolo e movimentato gruppo in bronzo raffigura un episodio tratto dalla tragedia euripidea: il supplizio di Dirce, ad opera dei figliastri Anfione e Zeto, che intendevano vendicare la madre per i soprusi subiti dalla donna. Sul Monte Citerone, evocato nel basamento dalle rocce sui cui sono ritratti il genius loci e numerosi altri animali impegnati nella predazione, la regina di Tebe viene legata dai due uomini ad un toro selvaggio che ne strazierà il corpo.

Si tratta della copia del cosiddetto "Toro Farnese", gruppo marmoreo ellenistico a lungo esposto nel cortile di Palazzo Farnese a Roma e oggi conservato al Museo Archeologico di Napoli. Attribuito ad Apollonio e Taurisco di Tralle, è stato rinvenuto nel 1546 nelle Terme di Caracalla, e tra il XVI ed il XVII secolo è stato oggetto di numerose repliche.

Squisito nella definizione del modellato ed eseguito con tecnica impeccabile, il bronzetto aderisce perfettamente all’originale, fatta eccezione per la necessaria semplificazione di alcuni dettagli decorativi, dovuta alle ridotte dimensioni. In alcuni punti della superficie restano tracce della doratura originaria descritta da Manilli (1650, p. 108) e presente anche in un esemplare conservato al Museo di Capodimonte (Capobianco 1995, p. 43).

L’opera è firmata e datata sotto il personaggio con la corda da Antonio Susini, scultore toscano specializzato nell’esecuzione di bronzetti, piccole statue riproducenti opere d’arte famose, prevalentemente antiche, molto richieste dai collezionisti tra XVI e XVII secolo. Una produzione, quella dei bronzetti eseguiti con la tecnica della cera persa, che aveva ricevuto l’impulso iniziale nella Firenze di Lorenzo de’ Medici dove intorno al 1475 Antonio del Pollaiolo aveva eseguito l’Ercole e Anteo ora al Museo del Bargello ed era poi stata portata a maturazione nella seconda metà del Cinquecento da Giambologna, di cui Susini fu collaboratore.

Non sappiamo come il gruppo sia giunto nella Villa Pinciana, dove è citato per la prima volta dal Crulli nel 1625 (c. 50 v) ed è poi descritto da Manilli (1650, p. 108-109) nella sala IX su un piedistallo di ebano con commessi di lapislazzuli e diaspri, oggi disperso. Nel 1700 è ricordato nella sala II (Rossini, p. 99). Del gruppo esiste un’altra copia di mano del Susini, anch'essa datata al 1613, conservata al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Dello stesso autore i Borghese possedevano un bronzetto dell’Ercole Farnese, venduto nel 1892 con altri beni della famiglia non vincolati dal Fidecommisso.    

Sonja Felici




Bibliografia
  • G. Mari, G. Crulli de Marcucci, Grandezze Della Città Di Roma Antiche & Moderne come al presente si ritrovano, Roma 1625, c. 50 v.
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 108 ss.
  • P. Rossini, Il Mercurio errante delle grandezze di Roma, tanto antiche, che moderne, Roma 1700, p. 99.
  • G. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma 1750, II, p. 231.
  • R. Venuti, Accurata, e succinta descrizione topografica, e istorica di Roma moderna, Roma 1766, p. 117.
  • J.J. Winckelmann, Monumenti antichi inediti, 1767, trad. it. Prato 1830, V, p. 23.
  • J.J. Volkmann, Historisch-kritische Nachrichten von Italien, Leipzig 1777, II, p. 867 ss.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 50.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 34.
  • A. Venturi, Storia dell’Arte italiana, X, 3, Milano 1937, p. 934.
  • Mostra del Cinquecento toscano, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 1940), a cura di G. Poggi, Firenze 1940, p. 91.
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese in Roma, Roma 1948, p. 27 ss.
  • P. Della Pergola, La galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 14.
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. 61-62, fig. 59.
  • H.R. Weihrauch, Die Bildwerke in Bronze und in anderen Metallen: miteinem Anhang: Die Bronzebildwerke des Residenz Museums, München 1956, p. 132.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1974, pp. 14-15.
  • K.J. Watson, scheda in Giambologna (1529-1608) ein Wendepunkt der europäischen Plastik, catalogo della mostra (Edinburgh, Royal Scottish Museum, 1978; Londra, Victoria and Albert Museum, 1978; Vienna, Kunsthistorisches Museum, 1978-1979), a cura di C. Avery, A. Radcliffe, M. Leithe-Jasper, Wien 1978, p. 262, cat. 180.
  • Le collezioni della Galleria Borghese, a cura di S. Staccioli, P. Moreno, Milano 1981, p. 103.
  • Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, pp. 372-373, fig. 199.
  • F. Capobianco, scheda in La Collezione Farnese di Capodimonte. I bronzetti, catalogo della mostra (Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, 1995), a cura di L. Ambrosio, F. Capobianco, Napoli 1995, p. 43, cat. 32.
  • Guida alla Galleria Borghese, a cura di K. Herrmann Fiore, Roma 1997, pp. 41-44.
  • M.J.Herrero, Antonio Susini y el grupo escultórico del Toro Farnesio, in “Realessitios”, 34, 1997, 132,pp. 39-45.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 134, fig. 10.
  • S. Bellesi, Il primato nella lavorazione del bronzo a Firenze nel Seicento e Settecento: protagonisti, opere e orientamenti stilistici, in Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici, catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti - Tesoro dei Granduchi, 2019-2020), a cura di E.D. Schmidt, S. Bellesi, R. Gennaioli, Firenze 2019, pp. 21-64.
  • Scheda di catalogo 12/01008662, Pellizzari S., 1983; aggiornamento Felici S.