Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Incendio di una chiesa (Tentazioni di Sant'Antonio?)

ambito fiammingo (?)


La scena è di difficile lettura a causa del cattivo stato conservativo ma presenta alcuni elementi che possono suggerire si tratti di una raffigurazione delle Tentazioni di Sant’Antonio. La composizione è dipinta sul retro di una tavola di formato circolare, già decorata sul fronte da un Paesaggio con fuga in Egitto riconducibile alla maniera di Jan Brueghel il vecchio. La tavola è presente in collezione Borghese almeno dal 1693, anno a cui risale la sua prima menzione in un inventario.


Scheda tecnica

Inventario
419-bis
Posizione
Datazione
XVII secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 12 (diametro)
Cornice

‘800 (parte di un polittico) cm. 28 x 181,5 x 4

Provenienza

Inventario 1693, Stanza XI, nn. 1-5; Inventario 1790, Stanza VII, nn. 77-78 (?); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 29, n. 64/66. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1905 Luigi Bartolucci
  • 1958 Alvaro Esposti
  • 1992 Istituto Centrale del Restauro (disinfestazione)

Scheda

La composizione qui esaminata è stata eseguita sul retro di una tavola di formato circolare, già dipinta sul fronte con la rappresentazione di un Paesaggio con fuga in Egitto. Il tondo potrebbe aver avuto inizialmente la funzione di coperchio per un contenitore e successivamente, una volta dismesso il suo utilizzo, potrebbe essere stato dipinto anche sul retro per una fruizione da entrambi i lati. La scena è infatti di diversa mano rispetto al Paesaggio e riconducibile ad una cronologia successiva, anche se la sua lettura appare compromessa dal cattivo stato di conservazione.

Al centro compare un elemento vegetale, su cui si riflette la luce proveniente dalle fiamme che incendiano una chiesa visibile a destra sullo sfondo; nella parte opposta sono visibili degli uccelli neri, mentre in basso si distinguono due figure, di cui una identificabile con un frate. In alto appare un uomo in sella ad un cavallo volante. Il soggetto, generalmente indicato come l’Incendio di una chiesa, potrebbe essere interpretabile con le Tentazioni di Sant’Antonio ed è forse riferibile ad un ambito fiammingo, come il Paesaggio con fuga in Egitto (Della Pergola 1959, p. 167, n. 241). Quest’ultimo è stato accostato al nome di Jan Brueghel il vecchio da Paola Della Pergola (cit., p. 157, n. 224), ritenendolo opera della cerchia o di derivazione. Il termine ante quem per l’esecuzione dell’Incendio è individuabile nel 1693, anno in cui la tavola compare per la prima volta documentata in collezione Borghese, alla voce “due tondi di Diametro di mezzo palmo in circa uno numerato 93 con Paesi […] Incerti”. La sicura corrispondenza con il tondo in esame deriva non solo dalla descrizione di due soggetti, ma anche dal riferimento al numero 93, tuttora visibile nella parte inferiore del Paesaggio. Successivamente, l’opera è forse rintracciabile nell’inventario del 1790 alla voce “Due paesini in tondo, stile di Brugolo” e in quello fidecommissario del 1833, dove tuttavia viene citato soltanto il fronte.

La provenienza della tavola Borghese e il momento del suo ingresso in collezione rimangono ad oggi sconosciuti.

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 393;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 199;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 218;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 157, 167, nn. 224, 241;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 137.