Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Marco Curzio si getta nella voragine

Arte romana

Attribuito a Bernini Pietro

(Sesto Fiorentino 1562 - Roma 1629)

L’imponente gruppo, posto dal Settecento in una posizione di grande visibilità nel salone d’ingresso, raffigura il giovane eroe Marco Curzio che si getta con il suo cavallo in una voragine apertasi nel foro per salvare con il proprio sacrificio la città di Roma.

L’opera è frutto di un restauro integrativo condotto all’inizio del XVII secolo su un cavallo di provenienza archeologica. A seguito di una lettura incrociata della documentazione conservatasi, l’artefice di tale ardito intervento, che si caratterizza per l’accentuata dinamicità, è stato identificato nello scultore Pietro Bernini. 

Il rilievo antico, raffigurante un cavallo, proviene dagli scavi eseguiti a Villa Adriana a Tivoli a metà del Cinquecento, così come riportano Pirro Ligorio e Ulisse Aldrovandi. La presenza di tracce di un secondo animale, emerse durante gli interventi di restauro della lastra, porta a ipotizzare che si trattasse, in origine, di una composizione più ampia.


Scheda tecnica

Inventario
VIIL
Posizione
Datazione
II secolo d.C.; 1617
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
marmo bianco di Carrara; marmo pentelico (cavallo)
Misure
altezza cm 220; cavallo: altezza cm 120; larghezza cm 240
Provenienza
Rilievo con cavallo rinvenuto a metà del XVI secolo nella valle di Tempe presso Villa Adriana a Tivoli; cavaliere eseguito da Pietro Bernini nel 1617 (Archivio Segreto Vaticano, Archivio Borghese, 6085, Registro dei Mandati, 1616-1618, f. 134, n. 178, in Martinelli 1962, p. 283). Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C, p. 43, n. 34. Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
  • 2017 Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
  • 1997 C.B.C. Coop. a r.l.

Scheda

Il gruppo borghese è composto di due parti di differente provenienza e datazione: un reperto antico, costituito dal cavallo, e il cavaliere, realizzato nel XVII secolo nel corso di un restauro integrativo che consentì il reimpiego del reperto nella creazione di un’opera nuova. 

Del rilievo antico si conserva, parzialmente, una lastra ritraente la figura di un cavallo. L’opera fu rinvenuta durante gli scavi intrapresi nella metà del Cinquecento nella valle di Tempe presso Villa Adriana a Tivoli (Baldassarri 1989, pp. 85-87, n. 37; Paribeni 1994, pp.25-26).Rodolfo Lanciani, nel 1909, attribuisce la scoperta a Marcantonio Palosi (o Paloso), magistrato di grande reputazione, operante sotto il pontificato di Papa Paolo III e del suo successore Giulio III (Lanciani 1909, pp. 136-139, fig. a p.140). Lo stesso autore riferisce, nel 1903, le testimonianze di quell’epoca (Lanciani 1903, p. 112). Pirro Ligorio, al servizio del cardinale Ippolito II d’Este, governatore di Tivoli dal 1549 al 1572, attesta nelle parole del Lanciani che “furono trovati, fra altri marmi, certi frammenti di cavalli, fra i quali uno quasi intero col giogo al collo in atto di cadere, che, trasferito a Roma, fu collocato nel Portico della casa di Marcoantonio Paloso alla Dogana”(Ligorio 1556-1569, Cod.Vat. Lat. 5295, f.30). Ulisse Aldrovandi, antiquario bolognese, riporta che “in casa di M.Antonio Paloso alla Dogana nel muro della loggia della corte si vede di mezzo rilievo un bellissimo cavallo, che pare inciampando cada; è lavoro meraviglioso, e degno, e ritrovato pochi dì a dietro in Tiburi” (Aldrovandi 1556, p.189). Agostino Penna nel 1836 fu il primo ad accostare queste testimonianze alla scultura Borghese (Penna 1836, tav. XXXIX). Del rilievo rimane gran parte della figura del cavallo: nella zona inferiore, l’avantreno, il ventre e le zampe con il particolare della correggia, la fibbia e le redini sul collo; in quella superiore, il collo e la testa (tranne il muso) e un breve tratto della lastra sopra il dorso. A una attenta disamina sono visibili le tracce di tre attacchi, accanto alle zampe, non funzionali al gruppo attuale e sul dorso un breve tratto della lastra, elementi che inducono a ipotizzare la presenza di una seconda figura di cavallo. Questo particolare fu probabilmente individuato già da Ennio Quirino Visconti, il quale, nel 1796, osservava ”I vestigj di un altro cavallo rovesciato, che esistevano già nel campo del monumento, e dal suo restauro furono scancellati, dimostrano, che questo bassorilievo non è che un frammento di qualche grandiosa composizione” (Visconti, Lamberti 1796, pp.29-30, n.18). Adolfo Venturi, dello stesso pensiero, affermava nel 1893 che il frammento fosse pertinente alla raffigurazione di una biga antica (Venturi 1893, p.14). A seguito dell’imponente restauro seicentesco la figura dell’animale risulta ruotata di quasi novanta gradi, perdendo l’originaria posizione rampante e fornendo in tal modo la percezione visiva di una caduta. Basandosi sulla valida ipotesi che si tratti di una lastra raffigurante una composizione più articolata, un pertinente confronto si può stabilire con un rilievo, raffigurante una biga, conservato presso le Gallerie degli Uffizi (Mansuelli 1958, p.38, n.12).

Giulia Ciccarello

 

Il giovane cavaliere indossa una lorica terminante con pteryges a linguetta e scagliate, da cui fuoriescono corte maniche frangiate, ai piedi ha lunghi calzari che lasciano le dita dei piedi scoperte. La testa è protetta da un elmo, che riproduce le forme di un morione con pennacchio, simile a quello indossato dalle guardie svizzere. Le braccia sono protese in avanti a sottolineare l’azione della caduta. 

Il soggetto dell’opera è Marco Curzio che si getta nella voragine, un episodio che secondo la tradizione romana sarebbe avvenuto nel 362 a.C.: il valoroso giovane si sarebbe gettato in una voragine apertasi nel Foro per offrire la propria vita in cambio della salvezza della città. Il fatto era infatti presagio di sventura, che poteva essere scongiurata solo gettando nella voragine il bene più prezioso per i cittadini romani: Marco Curzio, valoroso guerriero, offrì dunque il proprio coraggio, gettandovi sé stesso. L’episodio, funzionale alla celebrazione di tale valore e dello spirito di sacrificio, era stato scelto al momento dell’integrazione del cavallo antico con l’intento di ricordare l’abnegazione mostrata da Scipione Borghese nel 1606, quando, a dorso di un mulo, aveva percorso le vie della città offrendo beni di conforto alla popolazione romana colpita dalla piena del Tevere. Tale accostamento fra le due figure era stato oggetto anche di alcuni versi encomiastici scritti qualche anno prima dal poeta Scipione Francucci in onore del cardinale.

Menzionato per la prima volta nel 1648 da Raymond (pp. 94-95), che lo ricorda esposto all’esterno della Villa Pinciana, il gruppo è localizzato con maggiore precisione dal Manilli, che lo descrive al centro della facciata meridionale, tra secondo e terzo piano (1650, p. 48). La scultura rimase in tale posizione fino al 1777, quando l’architetto Antonio Asprucci, durante i lavori di decorazione dell'interno della villa, decise di collocarla nel salone d'ingresso, sulla parete opposta alla porta, dove risulta sistemata sicuramente dal settembre 1779 (Herbert 1939, p. 276). La scelta della collocazione rispondeva a un intento celebrativo del casato – in funzione di Speculum principis per l’erede Camillo nato nel 1775 –, che trovava completamento nella volta del salone in cui il pittore Mariano Rossi aveva raffigurato un altro eroe romano, Marco Furio Camillo (Paul 1992, pp. 317-318).

Frequentemente descritto nelle guide tra XVII e XVIII secolo, il gruppo fu ritenuto da alcuni completamente antico (de’ Ficoroni 1744, p. 73, lo voleva reintegrato in epoca imperiale) e probabilmente rinvenuto presso il luogo dove avvenne il fatto (Northall 1766, p. 352). Nel 1793 Bottari annotava l’opera tra i pezzi antichi (Titi 1987, I, p. 229) mentre tre anni dopo Visconti affermava che il cavaliere era stato aggiunto in epoca moderna al cavallo antico (I, pp. 28-29, n. 18), affermazione fatta propria in seguito dal Nibby (1832, p. 38).

Nel 1967 D’Onofrio ha identificato l’opera con il cavallo antico per il cui restauro Pietro Bernini fu pagato 150 scudi nel 1617 (pp. 255-258). L’intervento integrativo condotto dallo scultore colpisce per il suo carattere rivoluzionario: non solo la figura assume una volumetria che la pone a metà strada tra altorilievo e scultura a tutto tondo, ma, nell’atto di cadere verso il basso, si protende all’esterno della parete, con un effetto di movimento del tutto innovativo nell’ambito del restauro dell’antico (Pierguidi 2015, p. 62).

Nel secolo successivo il gruppo fu sottoposto a due interventi di restauro, il primo nel 1763 ad opera di Cosimo Fancelli, che risulta essere stato pagato per tale lavoro pochi baiocchi (Acetelli 2011, p. 418). Nel 1777, quando il Marco Curzio venne spostato all’interno della Villa, Agostino Penna fu pagato 270 scudi per un secondo intervento, che dovette consistere principalmente in un ripristino, attraverso la pulitura delle incrostazioni e l’integrazione di frammenti mancanti, dell’aspetto originario alterato dalla lunga esposizione agli agenti atmosferici (Pierguidi 2015, p. 62, Guerrieri Borsoi 2001, pp. 146-147).

Sonja Felici




Bibliografia
  • P. Ligorio, Trattato delle Antichità di Tivoli et della Villa Hadriana fatto da Pyrrho Ligorio Patricio Napoletano et dedicato all’Ill.mo Cardinal di Ferrara, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Vat. Lat. 5295,ff. 1r - 32 v., 1556-1569.
  • U. Aldrovandi, Delle statue antiche che per tutta Roma in diversi luoghi e case si veggono, in L. Mauro, Le antichità della città di Roma, Venezia 1556 (I ed.), pp.115-316, in particolare p.189.
  • J. Raymond, An Itinerary containing a Voyage made through Italy, in the year 1646 and 1647, London 1648, pp. 94-95.
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p.48.
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, pp. 176-117.
  • P. A. Maffei, Raccolta di statue antiche e moderne, Roma 1704, coll. 74-75, tav. LXXXIII.
  • A. Brigentio, Villa Burghesia, vulgo Pinciana,poeticedescripta, Roma 1716, pp.59-60.
  • T. Verkruys, A. de Rossi, De nobilissimo hospiteComitis de Trausnitznomen professo et in Villa PincianaBurghesiorumprincipumexcepto die 27. maji 1716, epistola ad illustrissimum&reverendissimumpraesulem data, Roma 1716, p.X.
  • F. de’ Ficoroni, Le singolarità di Roma moderna, Roma 1744, p. 73.
  • L. Lamberti, E.Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana, Roma 1796, pp. 29-30, n.18.
  • F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), Roma 1674-1763, ed. comp. a cura di B. Contardi, S. Romano, Firenze 1987, I, p. 229.
  • J. Northall, Travels through Italy, Containing New and Curious Observations on that Country, London 1766, p. 352.
  • J.J. Lalande, Voyage d’un François en Italie, Paris 1769, V, pp. 305-306.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 38.
  • A. Penna, Viaggio pittorico della Villa Adriana composto di vedute disegnate dal vero ed incise da Agostino Penna, III, Roma 1836.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p.7.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 911.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p.9.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p.14.
  • R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, II, Roma 1903.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p.17.
  • R. Lanciani, Wanderings in the Roman Campagna, Boston - New York 1909.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, 1935, p.6
  • Letters and diaries of Henry, Tenth Earl of Pembroke and his circle, a cura di L. Herbert, London 1939, p. 276.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione) Roma 1954, p. 6.
  • P. Della Pergola, Villa Borghese, Roma 1962, p.75, n.51 (acquaforte del Percier) .
  • V. Martinelli, Novità berniniane 4: “Flora” e “Priapo”, i due termini già nella Villa Borghese a Roma, in “Commentari”, 13, 1962, pp. 267-288.
  • C. D’Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, pp. 255-258.
  • P. Moreno, Formazione della raccolta di antichità del Museo e della Galleria Borghese, in “Colloqui del Sodalizio”, 5, 1975-1976, pp. 125-143, in particolare pp. 137-138, figg.20-21.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, la collezione archeologica, Roma 1980, p.10, fig.10.
  • F. Haskell, N. Penny, Taste and the antique: the lure of classical sculpture, 1500-1900, New Haven 1981, pp. 191-193, n. 27.
  • F. Haskell, N. Penny, L’antico nella storia del gusto, Torino, 1984, pp. 254-257, n. 26, fig. 98.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca dellacollezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 339-371, in part. p. 344.
  • P. Baldassarri, L’opera grafica di Agostino Penna sulla Villa Adriana (Mss. Lanciani 138), RIASA, s. III, a. XI, Roma 1988, pp. 85-87, n. 37.
  • C. Paul, Mariano Rossi’s Camillus fresco in the Borghese Gallery, in “The Art Bulletin”, 74, 1992, pp. 297-326.
  • A. Paribeni, Cenno topografico e storia degli scavi, in “Mosaici antichi in Italia. Sectilia pavimenta di Villa Adriana”, a cura di F. Guidobaldi, Roma 1994, pp. 3-43, pp. 25-26.
  • M.B.Guerrieri Borsoi, Tra invenzione e restauro: Agostino Penna, in Sculture romane del Settecento, I, 2001, pp. 137-181, in part. pp. 146-147.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p.52, fig. 11.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese: la collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 119-122, cat. 84.
  • L. Acetelli, Appendice documentaria, in I Borghese e l’antico, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2011-2012), a cura di A. Coliva, M.-L.Fabréga-Dubert, J.-L. Martinez, M. Minozzi, Milano 2011, p. 418.
  • S.F. Ostrow, Playing with the “Paragone”: the reliefs of Pietro Bernini, in “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 67, 2004, pp. 329-364, in part. p. 364, n. 120.
  • H.U. Kessler, Pietro Bernini (1562-1629), München 2005, in part. pp. 77-78, 335-337.
  • S. Pierguidi, Il Marco Curzio e la perduta Amazzone a cavallo di Pietro Bernini: dal bassorilievo al “tutto rilievo”, in “Arte documento”, 31, 2015, pp. 58-63.
  • S. Pierguidi, in Bernini, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2017-2018), a cura di A. Bacchi, A. Coliva, Milano 2017, pp. 84-85, cat. III.1.
  • M.-L. Fabréga-Dubert, Une histoire en images de la collection Borghèse: les antiques de Scipion dans les albums Topham, Paris 2020, pp. 415-417, cat. Bm.2.90.
  • Scheda di catalogo 12/99000393, S. Felici 2020.
  • Scheda di catalogo 12/01008345 P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2020.