Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Matrimonio mistico di Santa Caterina da Siena

Vanni Francesco

(Siena 1563 ca. - 1610)

L’opera è segnalata per la prima volta nel 1642 nell’inventario dell’eredità di Ortensia Santacroce, moglie di Francesco Borghese. Attribuita nel 1833 a Francesco Vanni, tale nome è stato accolto dalla critica per gli indubbi spunti barocceschi, osservabili particolarmente nella figura del Bambino e nell’impiego di colori accesi.

Il dipinto rappresenta le nozze mistiche di Caterina da Siena che, in ginocchio e coronata da un serto di spine, sta ricevendo l'anello da parte del suo divino Sposo. Ad assistere alla scena, oltre alla Vergine, compaiono Francesco d'Assisi e Giovanni Evangelista, quest'ultimo raffigurato mentre mostra una coppa con un serpente, suo tipico attributo iconografico. Secondo la tradizione, infatti, il santo - obbligato a bere del vino infetto - tramutò miracolosamente il veleno contenuto nel calice in un viscido serpente.


Scheda tecnica

Inventario
062
Posizione
Datazione
fine secolo XVI
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 89 x 72
Cornice

Salvator Rosa, 109 x 89 x 8 cm

Provenienza

(?) Roma, collezione Ortensia Santacroce, 1642 (cfr. Inventario 1642, n. 1 pubblicato da Della Pergola 1959, p. 56, n. 82); (?), Roma, collezione Borghese, 1650 (Manilli 1650, p. 88); Roma, collezione Borghese, 1693 (Inventario 1693, Stanza VIII, n. 9); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 37. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 2005-2006 Siena, Palazzo Squarcialupi.
Conservazione e Diagnostica
  • 1955 Alvaro Esposti (piccole riprese pittoriche);
  • 1958 Alvaro Esposti (rimozione delle vecchie vernici, pulitura, riprese pittoriche).

Scheda

Questo dipinto proviene con buona probabilità dall'eredità di Ortensia Santacroce, moglie di Francesco Borghese, come sembra suggerire una delle opere elencate nell'Inventario delle Robbe dell'Ecc.ma Sig.ra Hortensia S.ta Croce Borghese del 1642: "Un quadro di S. Caterina, la Madonna, S. Francesco e S. Gio[vanni] Evangelista" (Della Pergola 1959, p. 56, n. 82). Tale provenienza, indicata da Paola della Pergola, è stata accettata da tutta la critica (Hermann Fiore 2005 con bibl. precedente), ad eccezione di Francesca Profili (2003, p. 70), la quale ha immaginato che la tela potesse rientrare nel gruppo delle opere appartenute al cardinale Paolo Emilio Sfondrato e da questi cedute a Scipione Borghese nel 1608 per assolvere al pagamento della pensione sul vescovado di Cremona.

Passato in data imprecisata nella collezione Borghese, secondo Paola della Pergola il quadro sarebbe stato visto nel 1650 da Iacomo Manilli presso il casino di Porta Pinciana, descritto dallo scrittore (1650, p. 88) come "un quadretto dello Sposalizio di S. Caterina, viene stimato del Fattore", la cui descrizione - 'un quadretto' - non sembra però corrispondere alla tela in esame. È sicuro invece che questo Sposalizio sia quello segnalato nell'inventario del 1693, come confermano sia le misure indicate - "un quadro di 4 palmi in tela" - sia il riferimento al numero inventariale - "n. 88" - tuttora visibile sulla tela in basso a destra.

L'opera fu assegnata per la prima volta al pittore senese Francesco Vanni dall'estensore degli elenchi fidecommissari (1833, p. 37), attribuzione condivisa da Giovanni Piancastelli (1891, p. 273) e da Adolfo Venturi (1893, p. 67), il quale vi riconobbe un forte afflato baroccesco, specialmente nei rossi accessi del volto e delle gambine del Bambino. Avvicinata da Roberto Longhi (1928, p. 182) al catalogo di Ventura Salimbeni "per la gamma dei colori più abbassata", la tela fu timidamente riportata nell'orbita del Vanni da Paola della Pergola che, nel catalogo della Galleria Borghese (1959, p. 56, n. 82), accennò a "un maestro assai vicino al Vanni, se non proprio [...] Vanni stesso". Tale parere è stato in seguito accettato dalla critica, in particolare da Kristina Hermann Fiore (2005, pp. 386-387) che ha datato il dipinto al 1605-1610.

L'opera rappresenta le nozze mistiche di Caterina da Siena che, in ginocchio e coronata da un serto di spine, sta ricevendo l'anello da parte del suo divino Sposo. Ad assistere alla scena, oltre alla Vergine, compaiono Francesco d'Assisi e Giovanni Evangelista, quest'ultimo raffigurato mentre mostra una coppa con un serpente, suo tipico attributo iconografico. Secondo la tradizione, infatti, il santo - obbligato a bere del vino avvelenato - tramutò miracolosamente il liquido, contenuto nel calice in un viscido serpente.

Due opere con lo stesso soggetto eseguite dal pittore si conservano presso una collezione privata senese e il Konstmuseum di Göteberg (Bagnoli 2006, pp. 58-63).

  Antonio Iommelli




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 88;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 273;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 67;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 182;
  • C. Brandi, Francesco Vanni, in “Art in America”, XIX, 1931, p. 81, nota 15;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 56, n. 82;
  • P. della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (III), in “Arte Antica e Moderna”, XXX, 1965, p. 202;
  • K. Rozman, Painter Franc Kavčič/caucig and his drawings of old masterpieces, in “Zbornik za umetnostno zgodovino”, XI-XII, 1974-1976, pp. 64-65;
  • E. Bénezit, Dictionaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, Paris 1976, p. 393;
  • F. Profili, Francesco Vanni e il cardinale Sfondrato, in Decorazione e collezionismo a Roma nel Seicento. Vicende di artisti, committenti e mecenati, a cura di F. Cappelletti, Roma 2003, p. 70;
  • K. Herrmann Fiore, in Siena e Roma. Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico, catalogo della mostra (Siena, Palazzo Squarcialupi, 2005), a cura di B. Santi, C. Strinati, Siena 2005, pp. 386-387, n. 5.14.
  • A. Bagnoli, in Raccolta d’arte senese, I, Opere dal XV al XVII secolo, Siena 2006, pp. 58-63;
  • C. Garofalo, Francesco Vanni, in Nel segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria e Siena, a cura di A.M. Ambrosinini Massari, M. Cellini, Milano 2005, pp. 346-369;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 26;
  • L. Bonelli, Francesco Vanni e la maniera di Barocci, in Federico Barocci 1535-1612. L’incanto del colore. Una lezione per due secoli, catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 2009-2010), a cura di A. Giannotti, C. Pizzorusso, Cinisello Balsamo (Milano) 2009, pp. 104-111;
  • M. Ciampolini, Pittori Senesi del Seicento, III, Marcantonio Saracini - Stefano Volpi, Siena 2012, ad vocem;
  • Francesco Vanni. Art in Late Renaissance Siena, a cura di J. Marciari, S. Boorsch, New Haven-London 2013;
  • M. Francucci, Puntualizzazioni su Vanni, padre e figlio, in "Valori tattili", X-XI, 2017-2018, pp. 114-121.