Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Monumento funerario a kline con defunto disteso

Arte romana


Il monumento è posto come coperchio su un sarcofago, non pertinente, decorato sul lato lungo dalla raffigurazione di un thiasos marino. Rappresenta il defunto togato disteso su una kline, un letto. La testa, non attinente alla figura, mostra un uomo in età matura. I riccioli della capigliatura che delimitano l’ampia fronte richiamano i ritratti dell’imperatore Tito, nel tipo Erbach. La presenza di un foro sul mantello all’altezza del polso destro porta ad ipotizzare la presenza del busto di una seconda figura posta accanto al defunto.

La scultura è da considerare un monumento funerario indipendente ispirato a prototipi di ambiente etrusco e diffuso in ambito romano nel I e II secolo d.C.


Scheda tecnica

Inventario
CIVC
Posizione
Datazione
I secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco
Misure
altezza cm 60; larghezza cm 150
Provenienza

Collezione Borghese, nella Villa Borghese è ricordato, nel 1832, nella quarta camera e nel 1841, sua odierna collocazione (Nibby 1832, p. 115; Nibby 1841, p. 922, n. 12). Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C., p. 51, n. 152. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1996-97 - Liana Persichelli

Scheda

Il monumento, posto come coperchio di un sarcofago raffigurante un thiasos marino, è menzionato nella Villa Borghese dal Nibby, una prima volta nel 1832, nella quarta camera e successivamente, nel 1841, nella sua odierna collocazione (p. 115, n. 8; p. 922, n. 12).

L’uomo, disteso su un materasso, indossa una lunga toga che lascia scoperti solo i piedi e gli avambracci. La gamba sinistra, flessa, aderisce al materasso mentre la destra, piegata, vi si poggia sopra. Il busto è sostenuto dal gomito sinistro adagiato sul cervical e la mano, chiusa a pugno, si avvicina al volto. Il braccio destro è disteso, leggermente flesso, lungo il fianco. Il delicato panneggio aderisce alle forme anatomiche creando sul busto un morbido risvolto diagonale. La testa, non pertinente alla figura, ritrae un uomo maturo, dai tratti sottili e asciutti. Sul capo, i corti riccioli ad anello, che circoscrivono in maniera regolare l’ampia fronte, sembrano avvicinare il ritratto alle repliche del tipo Erbach raffiguranti l’imperatore Tito (Fittischen 1977, pp. 72-74, n. 21, 24).

L’opera è inserita dal Wrede in una classe di sculture tipologicamente affini riconosciute come autonomi monumenti funerari, diffusi in ambiente romano soprattutto tra l’età flavia e la metà del II secolo d.C. e ispirati a prototipi di ambiente etrusco (Wrede 1977, p. 423, nota 251). La collocazione come coperchio di sarcofago, quindi, deve essere stata disposta probabilmente in occasione della sistemazione nelle sale della Villa. Il Moreno riporta l’esistenza di un foro sul mantello all’altezza del polso destro che lascerebbe supporre la presenza del busto di una seconda figura posta accanto, probabilmente una donna (Moreno, Viacava 2003, pp. 231-232, n. 220).

Il monumento presenta stringenti affinità con l’analogo esemplare di L. Iulius Athenaeus conservato al Museo Nazionale Romano e datato al I secolo d.C., periodo al quale sembra potersi ascrivere anche la scultura Borghese (Micheli 1986, pp. 85-86, n. II, 429).

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 115, n. 8.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 22, n. 12.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 922, n. 12.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), I, p. 25, n. 12.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 42.
  • G. Giusti, The Borghese Gallery and the Villa Umberto I in Rome, Città di Castello, p. 44.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (III Ed.) Roma 1954, p. 18.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 17, n. 196.
  • H. Wrede, Stadtrömische Monumente, Urnen und Sarkophage des Klinentypus in den beiden ersten Jahrhunderten n.Chr., in “Archäologischer Anzeiger”, 1977, pp. 395-431, in part. p. 423, nota 251. K. Fittschen, Katalog der antiken Skulpturen in Schloss Erbach, in “Archäologische Forschungen, Band”, 3, Berlin 1977.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 18.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102, fig a p. 92.
  • H. R. Goette, Studien zu römischen Togadarstellungen, Mainz 1990, p. 81, nota 394d.
  • M. E. Micheli, Monumento funerario a kline di L. Iulius Athenaeus, in Museo Nazionale Romano. Le sculture, 1/6, Roma 1986, pp. 85-86, n. II, 42.
  • P. Cain, Männerbildnisse neronisch-flavischer Zeit, München 1993, p. 238, n. 113.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 165, n. 17a.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 231-232, n. 220.
  • Scheda di catalogo 12/99000410, G. Ciccarello 2020.