Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Pietà

Bazzi Giovanni Antonio detto Sodoma

(Vercelli 1477 - Siena 1549)

Il dipinto risulta in collezione già dalla metà del XVII secolo, come opera di Leonardo o di Sodoma, nome quest'ultimo poi definitivamente accettato dalla critica. La Pietà appartiene alla produzione tarda dell'artista. Il forte chiaroscuro delle figure e il paesaggio cupo nello sfondo infondono un forte sentimento di melanconia.


Scheda tecnica

Inventario
462
Posizione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 69 x 58
Provenienza

Collezione Borghese, citata da Manilli nel 1650; Inventario 1693 (Stanza IV, n. 7); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 40. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1938 Torino, Palazzo Carignano
  • 1950 Vercelli, Museo Borgogna
  • 1950 Siena, Pinacoteca
Conservazione e Diagnostica
  • 1903-1905 - Luigi Bartolucci (disinfestazione)
  • 1917 - Tito Venturini Papari
  • 1936 - Carlo Matteucci
  • 2012 - EMMEBI (indagini diagnostiche); Paola Tollo (restauro)

Scheda

Nonostante Giacomo Manilli, nel 1650, avesse già dubbi riguardo la sua attribuzione (“l’altro della Pietà è stimato da alcuni, di Lionardo; e da altri, del Sodoma”: 1650, p. 64), nell’inventario Borghese del 1693 verrà ritenuta opera di Leonardo da Vinci. Il dubbio venne sciolto da Frizzoni che prese le parti del pittore di Vercelli (1891, p. 144), proposta confermata da Morelli (1897, p. 147) e poi definitivamente accettata dalla critica. La scena emana grande sofferenza: ai piedi della croce la Vergine tiene in grembo il corpo del Figlio mentre sullo sfondo si apre uno scorcio di paesaggio, con alberi “spinosi”, investito anch’esso di un profondo senso di dramma e dolore. I colori lividi contribuiscono a creare un’immagine di estremo coinvolgimento emotivo, vera partecipazione alla morte di Cristo.

Se l’attribuzione lascia meno perplessità, la datazione risulta più complessa: escludendo Meyer, Gielly e De Rinaldis, i quali riconoscevano nello stile del pittore quello sperimentato negli anni ’20 del Seicento, la critica tende a considerarla “tra le opere della matura attività del Sodoma” (Morelli 1897, p. 147), lontana dunque da quelle opere dove “le ombre sono chiare e luminose”, e in generale assai tarda (Priuli Bon, Carli, Radini Tedeschi).

Gabriele De Melis




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 64
  • G. Frizzoni, L’Arte italiana del Rinascimento, Milano 1891, p. 144.
  • A. Venturi, Galleria Borghese, Roma 1893, pp. 212-213.
  • G. Morelli, Della pittura italiana, ediz. Italiana, Milano 1897, p. 147.
  • J. Meyer, Allgemeines Kunstlerlexicon, Berlin 1885.
  • L. Priuli Bon, Sodoma, London 1900, p. 113.
  • L. Gielly, Sodoma, Paris 1911, p. 160.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie italiane, I. R. Galleria Borghese, 1928, p. 222.