Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Sacra Famiglia con San Giovannino

ambito romano


La provenienza e la storia collezionistica dell’opera non sono note. Interessante il soggetto, che sembra coniugare l’iconografia della Virgo Lactans con quella più tradizionale della Sacra Famiglia: sono presenti san Giovannino e san Giuseppe, quest’ultimo raffigurato in un sonno profondo, mentre Maria è intenta nella lettura.


Scheda tecnica

Inventario
297
Posizione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 126 x 93,5
Provenienza

Collezione Borghese, citato nell’inv. 1700, Stanza 3. Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 22. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1958 Alvaro Esposti
  • 2011 EMMEBI (indagini); ABACUS s.n.c. (restauro)
  • 2015-2018 Laboratorio di restauro Palazzo Barberini, FABRICA (dipinto); Roberto Saccuman (supporto)

Scheda

Non è nota la data d’ingresso del dipinto nella collezione, ma la sua attribuzione a Lavinia e Prospero Fontana riportata negli inventari non può essere confermata. La figura della Madonna richiama, in controparte, un dipinto di Perin del Vaga (Chantilly, Musée Condé), che l’avvicina all’ambiente romano entro la metà del Cinquecento, prossimo alla cerchia di Girolamo Siciolante da Sermoneta (Sermoneta 1521 - Roma 1575). Nonostante ciò l’impianto michelangiolesco, al pari della concezione statuaria, tridimensionale del gruppo, denunciano l'alto livello qualitativo e la notevole abilità di quest'anonimo maestro gravitante nell'orbita di Siciolante ma non dimentico dell'insegnamento perinesco. Longhi riteneva che l’attribuzione dovesse rivolgersi verso un pittore «manierista di ambito salviatesco» (1928, p. 346), cui le linee sinuose del panneggio così come i colori freddi e metallici sembrano avvicinarsi.

Maria è figura consapevole, intenta nella lettura del libro sacro; il seno scoperto allude al tema della Virgo Lactans, legato anche all’affermazione della natura umana del Figlio di Dio; tale iconografia, che decadde dopo il Concilio di Trento, costituisce un elemento utile alla datazione del dipinto.

Simona Ciofetta




Bibliografia
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 153.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 346.
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 101.
  • La Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, CD-rom, Roma 1995, inv. 297.
  • K. Herrmann Fiore, Roma scopre un tesoro: dalla pinacoteca ai depositi, un museo che non ha più segreti, Roma 2006, p. 98.