Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Sant'Agata

ambito lombardo


Ricordata nell'inventario del 1693 quale opera autografa di Leonardo, il dipinto potrebbe essere ricondotto alla predilezione di Scipione Borghese per la pittura lombarda. La sant’Agata deriva da un originale di Bernardino Luini ora perduto ma prossimo all'esemplare della collezione Spiridion di Parigi. La fattura e l’esecuzione denunciano influenze leonardesche.
Agata, martire nel 251, mostra l’attributo del suo supplizio, le mammelle che le vennero strappate prima di venire gettata sui carboni ardenti.


Scheda tecnica

Inventario
429
Posizione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 50,2 x 39 x 5,5
Provenienza

Collezione Borghese, citata nell’inv. 1693 (Stanza III, n. 34); Inventario Fidecommessario Borghese 1833 (p. 39). Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1953 Como, Villa Comunale dell'Olmo
  • 1984 Roma, Palazzo Barberini
  • 2008 Catania, Museo Diocesano
  • 2011-2012 Madrid, Casa Exposicion de Madrid Canal de Isabel II
Conservazione e Diagnostica
  • 1903 Luigi Bartolucci (disinfestazione)
  • 1979-1980 Gianluigi Colalucci

Scheda

La tavola rappresenta Sant’Agata: i capelli della martire sono cinti da una corona di gelsomini mentre con una mano mostra l’attributo del suo supplizio, i seni strappati.

Il dipinto viene citato nell’inventario Borghese del 1693 con un improbabile riferimento a Leonardo da Vinci. Adolfo Venturi nota la fattura “debole” del quadro - pur sottolineando la fusione delle tinte - dove “v’è di buono la mano che tiene il bacile” (1893, pp. 201-202), e la considera opera di un artista della scuola di Bernardino Luini. Anche Morelli (1897, p. 166) la riteneva dell’ambito di Luini, secondo Bernard Berenson “il meno intellettuale dei pittori famosi” che ebbe una rivalutazione solo nel XX secolo (Suida). Sia Longhi che Della Pergola sembrano concordare con Venturi e Morelli mentre alla Ottino Della Chiesa (1956, p. 133) sembrava una «copia tarda e diligente, probabilmente del Lomazzo o della sua cerchia, da un prototipo smarrito». Probabilmente si tratta di una versione derivata dall’originale di Luini, oggi perduto ma vicino a quello in collezione Spiridion di Parigi, quest’ultimo di qualità superiore alla tavola Borghese. Potrebbe trattarsi, come sostiene Hermann-Fiore sulla scia degli studi precedenti, di un seguace del maestro lombardo.

Gabriele De Melis




Bibliografia
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, pp. 201-202.
  • G. Morelli, Della pittura italiana, ediz. Italiana, Milano 1897, p. 166.
  • W. Suida, Leonardo und sein Kreis, München 1929.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie italiane, I: La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 218.
  • P. Della Pergola, I dipinti. Roma, Galleria Borghese, I, Roma 1955, p. 79.
  • A. Ottino Della Chiesa, Bernardino Luini, Novara 1956, p. 133.
  • K. Herrmann Fiore, Roma scopre un tesoro: dalla pinacoteca ai depositi, un museo che non ha più segreti, Roma 2006, p. 140.