Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Strage degli innocenti

Scarsella Ippolito detto Scarsellino

(Ferrara 1550 ca. - 1620)

Il quadro rappresenta uno stile leggermente più tardo rispetto alle altre opere dello Scarsellino presenti in Galleria. La struttura compositiva del rame, equamente suddiviso in una zona superiore dominata da colonnati incombenti e una inferiore affollata di figure avviluppate e contorte, rivela l’accostamento dello Scarsellino al nuovo dettato classicista promosso dai Carracci, attraverso la rielaborazione di un tema magistralmente trattato da Guido Reni. Tale contesto non risulterà tuttavia particolarmente congeniale alle caratteristiche espressive del pittore, che realizzerà le sue opere migliori nella dimensione lirica del mito e della favola.


Scheda tecnica

Inventario
209
Posizione
Datazione
1610 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su rame
Misure
cm 40 x 51,5
Provenienza

Collezione Borghese, Inv. 1693, Stanza III, n. 143; Inventario 1790, Stanza IV, n. 53; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 27. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1936, Augusto Cecconi Principi
  • 1953, Mauro Manca (pulitura)
  • 2019, Fabiola Jatta
  • 2020, Measure 3D di Danilo Salzano (laser scanner 3D)
  • 2020, Erredicci (indagini diagnostiche)
  • 2021, IFAC - CNR (indagini diagnostiche)
  • 2021, Ars Mensurae di Stefano Ridolfi (indagini diagnostiche)

Scheda

Questo dipinto di Scarsellino è il prodotto finale di una interessante riflessione figurativa realizzata dal pittore sul tema della Strage degli Innocenti, vista la presenza di un analogo rame in collezione privata in cui è possibile riconoscere il bozzetto dell’opera della collezione Borghese (Novelli 2008, p. 322, cat. 212).

La prima citazione inventariale del piccolo quadro risale al 1693, dove si legge: «quadro in rame con la strage degli Innocenti del n. 257 cornice dorata di Scarsellin di Ferrara». Tuttavia, la paternità dell’opera non viene riconosciuta negli inventari successivi, che la restituiscono sia nel 1790 sia nell’inventario del Fidecommisso del 1833 come di mano di Paolo Veronese, collegandosi dunque parzialmente alla vicenda attributiva di un altro dipinto di Ippolito, la Cena in casa di Simone (inv. 169). Il riferimento a Veronese e alla sua cultura non è affatto sorprendente per un’opera di Ippolito Scarsella, visto che anche nella sua biografia l’abate centese Girolamo Baruffaldi (1675-1753/1755) gli riconosce proprio l’appellativo di «Paolo de’ Ferraresi» per le composizioni conviviali di ampio respiro contenute entro uno spazio architettonico classicheggiante.

La scena biblica è inserita dentro una semplice architettura romana, un porticato composto da colonne a fusto liscio del quale lo spettatore ne ha una vista parziale, mentre grazie ad un gioco di orizzonte ribassato è possibile vedere in lontananza le rovine di un’antica città tra l’aria scura e nebbiosa di quella che sembra un’alba temporalesca. In primo piano è presente un groviglio di corpi anatomicamente descritti in modo minuzioso. L’intreccio della lotta fisica, che oscilla tra i corpi dei soldati nel massimo della loro tensione muscolare, i volti disperati e i gesti esasperati delle madri e i neonati esanimi appena uccisi, ricorda quelle che sicuramente lo Scarsellino ha potuto ammirare e studiare sui sarcofagi romani raffiguranti centauromachie, amazzonomachie o altre lotte mitiche.

In questa composizione è ravvisabile l’assimilazione del tema della Strage degli innocenti attraverso la celebre incisione che Marcantonio Raimondi (1480 circa-1534) realizza su disegno di Raffaello (Herrmann Fiore 2002; Novelli 2008): mentre nell’opera cinquecentesca la concitazione e l’angoscia delle donne è contenuta nella compostezza dei loro corpi scultorei e dell’architettura organizzata in modo classicamente razionale, nel dipinto di Scarsellino vi è un drastico cambiamento dell’assetto narrativo verso una dimensione di tragica teatralità e di ricerca del vero nella riproduzione delle espressioni umane, processo già avviato nell’ambito della pittura ferrarese da artisti come Ludovico Mazzolino (1480 circa-1658), autore di un’opera di medesimo soggetto oggi presso la Galleria Doria Pamphilj di Roma (inv. FC 248) in cui sono visibili proprio questi primi ed interessanti tentativi.

La datazione entro il primo decennio del Seicento, già proposta da Berenson (1968) e ribadita da Herrmann Fiore (2002), è possibile anche grazie all’osservazione del forte influsso caravaggesco, che traspare dalla composizione nell’alternanza di spazi saturi e di grandi vuoti che conferisce alla composizione una forte impronta chiaroscurale, e dell’innovazione tecnica rappresentata dall’utilizzo di un supporto come il rame, in uso a inizio Seicento soprattutto per le opere di piccolo e medio formato realizzate da pittori fiamminghi in soggiorno a Roma come Adam Elsheimer (1578-1610).

Lara Scanu




Bibliografia
  • X. Barbier De Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Roma 1870, p. 361, n. 19
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 125
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 197
  • A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 812
  • B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. Catalogo dei principali artisti e delle loro opere con un indice dei luoghi, Milano 1936, p. 445
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 67-68, n. 119
  • M.A. Novelli, Lo Scarsellino, Bologna 1955, p. 67
  • P. Della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693, «Arte Antica e Moderna», 26, 1964, n. 143
  • M.A. Novelli, Lo Scarsellino, Ferrara 1964, p. 67
  • B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, I, London 1968, p. 391
  • A. Coliva, Galleria Borghese, Roma 1994, fig. 80
  • C. Stefani, in Galleria Borghese, a cura di P. Moreno e C. Stefani, Milano 2000, p. 254, n. 3
  • K. Herrmann Fiore, in Il museo senza confini. Dipinti ferraresi del Rinascimento nelle raccolte romane, a cura di J. Bentini e S. Guarino, Milano 2002, p. 215, scheda 47
  • M.A. Novelli, Scarsellino, Milano 2008, p. 311, cat. 134