Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Bottega di barbiere

Maniera di van Ostade Isaak

Haarlem 1621 - 1649

La tavola, come molti dipinti di area fiamminga presenti in collezione, fu acquistata da Marcantonio IV Borghese nel 1783. Venduta come opera di Isaac van Ostade, dovette essere eseguita da un ignoto copista intorno alla metà del XVIII secolo ispirandosi a quella produzione del pittore olandese raffigurante interni domestici e scene di vita quotidiana.

La composizione, raffigurante l’interno di una bottega, mostra un barbiere intento a radere un uomo, mentre tutt'intorno una serie di oggetti, squadernati alla rinfusa, rendono l'ambiente vivo e popolare. Ad arricchire la rappresentazione una gabbia appesa al soffitto, una botte di vino, un cane accovacciato e un piccolo ragazzo, probabilmente un giovane apprendista.


Scheda tecnica

Inventario
275
Datazione
Metà XVIII secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 28 x 40
Cornice

Cornice ottocentesca

Provenienza

Roma, acquisto di Marcantonio IV Borghese presso Giovanni De Rossi, 30 gennaio 1783 (Della Pergola 1959); Inventario Fidecommissario 1833, p. 36. Acquisto dello Stato, 1902

Conservazione e Diagnostica
  • 1903 Luigi Bartolucci (disinfestazione dai tarli);
  • 1950 Augusto Cecconi Principi (verniciatura).

Scheda

Il 30 gennaio 1783 Marcantonio IV Borghese acquistò per il tramite di Gavin Hamilton sette quadri di autori fiamminghi, tra i quali risulta 'un piccolo quadro di Isaac van Ostade rappresentante un Barbiere di Campagna con cornice intagliata e dorata' (cfr. Della Pergola 1959). Quest'opera, debitamente identificata da Paola della Pergola con la tavola in esame (Eid. 1959), fu acquistata dal mercante 'esperto in tal genere' Giovanni De Rossi, il quale dopo aver concordato col pittore inglese i dipinti da vendere al principe, ricevette da questi la somma totale di 670 scudi.

Il quadro, escluso da Adolfo Venturi (1893) dal catalogo di Isaac van Ostade, risulta un'imitazione - forse settecentesca - ispirata alla produzione dell'artista olandese: la tavola, infatti, recante la scritta 'JSAAC VAN OSTADE 1686', non poté essere eseguita dal noto pittore che - com'è noto - morì nel 1649, ossia molti anni prima rispetto alla data indicata dall'anonimo copista. Come ipotizzato da Paola della Pergola (1959), è molto probabile che a Roma, intorno alla metà del XVIII secolo, esistesse un grande traffico di opere fiamminghe, spingendo di conseguenza falsari e mercanti a immettere sul mercato antiquario moltissime composizioni contraffatte, tra le quali forse la presente tavoletta.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 363;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 433;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 145;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 201;
  • P. Della Pergola, Un acquisto di opere fiamminghe per la Galleria Borghese, “Mededeelingen van het Nederländsch. Historisch. Instituut te Rome”, (III-X), 1958, p. 34;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 179, n. 265; 224 n. 90;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 92.